Cannocchiale alla mano, c'è il "Cicogna Day" al Lago Arancio: una giornata con la Lipu

Dopo 2 anni di stop, domenica 19 giugno le sezioni Lipu di Palermo e Alcamo ritornano ad organizzare l’uscita presso il nido di cicogne bianche nel vicino Lago Arancio in occasione del Cicogna Day.
I partecipanti osserveranno le cicogne durante la nidificazione tenendosi a debita distanza di sicurezza dal nido. Gli operatori Lipu metteranno a disposizione cannocchiale e binocoli, in modo da non disturbare gli animali, stando vicini quanto basta per vivere un’esperienza emozionante!
La Cicogna bianca ha sofferto in passato per la contrazione degli habitat, per un’agricoltura intensiva con uso di pesticidi e per l’impoverimento delle aree di alimentazione. Adesso sono quasi 300 le coppie nidificanti in Italia, in crescita grazie all’impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Sicilia vi è il maggior numero di coppie (più di 70), in costante e progressivo aumento, iniziato una decina di anni fa. La Sicilia orientale è senza dubbio la zona con la maggior concentrazione.
Proveniente dall’Africa tropicale e meridionale, la cicogna bianca attraversa in primavera il deserto del Sahara e poi il Mar Mediterraneo in grandi stormi sfruttando le correnti ascensionali come i rapaci veleggiatori e arriva in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e, in misura minore, lo stretto di Messina dove ritrova nidi degli anni precedenti aspettando l’arrivo del partner.
È richiesta la prenotazione entro e non oltre il 18 giugno 2022 alle ore 19.00. La partecipazione è gratuita per i soci Lipu, invece per i non tesserati è gradita una donazione.
È, inoltre, necessario essere muniti di binocolo, scarponcini da trekking, cappello, acqua, pranzo a sacco. Vivamente consigliato lo spray contro i moscerini.
Il programma
Ore 8.00: appuntamento al bar Oceania, in via Giotto, per chi viene da Palermo
Ore 9.30: raduno presso bar Coffee and Go distributore Taoil, SS 624 (lungo la Palermo-Sciacca subito dopo il bivio per Alcamo) km 51,3
Ore 9.50: arrivo al Lago Arancio (Sambuca di Sicilia - AG)
Ore 10.00: escursione al nido delle cicogne con un breve percorso a piedi descrivendo la biologia, la migrazione e l’importanza delle cicogne nell’ecosistema. Dopodichè ci si sposterà al lago Arancio in macchina per effettuare il birdwatching delle specie nidificanti
Ore 13.00: pranzo a sacco in area attrezzata sopra il lago al Bosco della Risinata con una breve salita a piedi da dove si godrà una vista panoramica del lago e di Sambuca di Sicilia e dove sarà possibile visitare una necropoli rupestre con tombe a forno riferibili all’età del bronzo.
I partecipanti osserveranno le cicogne durante la nidificazione tenendosi a debita distanza di sicurezza dal nido. Gli operatori Lipu metteranno a disposizione cannocchiale e binocoli, in modo da non disturbare gli animali, stando vicini quanto basta per vivere un’esperienza emozionante!
La Cicogna bianca ha sofferto in passato per la contrazione degli habitat, per un’agricoltura intensiva con uso di pesticidi e per l’impoverimento delle aree di alimentazione. Adesso sono quasi 300 le coppie nidificanti in Italia, in crescita grazie all’impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Sicilia vi è il maggior numero di coppie (più di 70), in costante e progressivo aumento, iniziato una decina di anni fa. La Sicilia orientale è senza dubbio la zona con la maggior concentrazione.
Proveniente dall’Africa tropicale e meridionale, la cicogna bianca attraversa in primavera il deserto del Sahara e poi il Mar Mediterraneo in grandi stormi sfruttando le correnti ascensionali come i rapaci veleggiatori e arriva in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e, in misura minore, lo stretto di Messina dove ritrova nidi degli anni precedenti aspettando l’arrivo del partner.
È richiesta la prenotazione entro e non oltre il 18 giugno 2022 alle ore 19.00. La partecipazione è gratuita per i soci Lipu, invece per i non tesserati è gradita una donazione.
È, inoltre, necessario essere muniti di binocolo, scarponcini da trekking, cappello, acqua, pranzo a sacco. Vivamente consigliato lo spray contro i moscerini.
Il programma
Ore 8.00: appuntamento al bar Oceania, in via Giotto, per chi viene da Palermo
Ore 9.30: raduno presso bar Coffee and Go distributore Taoil, SS 624 (lungo la Palermo-Sciacca subito dopo il bivio per Alcamo) km 51,3
Ore 9.50: arrivo al Lago Arancio (Sambuca di Sicilia - AG)
Ore 10.00: escursione al nido delle cicogne con un breve percorso a piedi descrivendo la biologia, la migrazione e l’importanza delle cicogne nell’ecosistema. Dopodichè ci si sposterà al lago Arancio in macchina per effettuare il birdwatching delle specie nidificanti
Ore 13.00: pranzo a sacco in area attrezzata sopra il lago al Bosco della Risinata con una breve salita a piedi da dove si godrà una vista panoramica del lago e di Sambuca di Sicilia e dove sarà possibile visitare una necropoli rupestre con tombe a forno riferibili all’età del bronzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo