Canti, racconti, danze tradizionali e aneddoti: "Scialata folk" al Ditirammu con i Picciotti della Lapa
Un appuntamento carico di tradizione, sentimento e divertimento: al Teatro Ditirammu l'appuntamento è con "Scialata Folk", uno spettacolo di musica siciliana, quella definita per l'appunto folk, con il concerto e le esibizioni dei Picciotti della Lapa.
Lo spettacolo, con Pietro Tutone, Bruno Carlo Di Vita, Fabio Ustica, Chiara Bologna, Noa Flandina, Noa Blasini e Rita Tolomeo, è prodotto dal Teatro Ditirammu e si rifà alle tradizioni dei cantastorie e dei danzatori alternando racconti, canti, cunti, danze e aneddoti.
Sul palco i musicisti Mattia Di Vita, Giacomo Scinardo, Paolo De Leonibus, Francesco Di Giuseppe e Giampiero Amato ricreano ritmi antichi per permettere a "Scialata Folk" di richiamare uno specifico tipo di spettacolo.
La performance rappresenta le esibizioni da strada che i cantastorie e dei danzatori che, giunti in prossimità dei monumenti, attiravano l’attenzione dei passanti con storie, motteggi, musiche e danze.
Quello che ne deriva è uno spettacolo dedicato alla lunga e intramontabile tradizione popolare siciliana che ammicca al presente con una formula apprezzata e storica della programmazione del Ditirammu.
Lo spettacolo, con Pietro Tutone, Bruno Carlo Di Vita, Fabio Ustica, Chiara Bologna, Noa Flandina, Noa Blasini e Rita Tolomeo, è prodotto dal Teatro Ditirammu e si rifà alle tradizioni dei cantastorie e dei danzatori alternando racconti, canti, cunti, danze e aneddoti.
Sul palco i musicisti Mattia Di Vita, Giacomo Scinardo, Paolo De Leonibus, Francesco Di Giuseppe e Giampiero Amato ricreano ritmi antichi per permettere a "Scialata Folk" di richiamare uno specifico tipo di spettacolo.
La performance rappresenta le esibizioni da strada che i cantastorie e dei danzatori che, giunti in prossimità dei monumenti, attiravano l’attenzione dei passanti con storie, motteggi, musiche e danze.
Quello che ne deriva è uno spettacolo dedicato alla lunga e intramontabile tradizione popolare siciliana che ammicca al presente con una formula apprezzata e storica della programmazione del Ditirammu.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.522 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.028 letture 106 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.742 letture 125 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




