"Canzoni segrete": il concerto (e il convegno sulla mafia) di Pippo Pollina a Palermo e Modica

Pippo Pollina
"Canzoni segrete" è il tour di Pippo Pollina che, dopo le tappe in varie città italiane, approda anche in Sicilia, con due date al Teatro Massimo di Palermo (10 giugno) e al Nuovo Cineteatro Aurora di Modica (11 giugno), entrambe precedute da un convegno e un dibattito pubblico su "La mafia a trent'anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate".
Il cantautore palermitano, fondatore del gruppo Agricantus, lascia l’Italia alla fine del 1985 per intraprendere un viaggio senza una meta precisa e dopo 3 anni di giro del mondo approda in Svizzera, dove oggi vive, nella città di Zurigo. Impegnato nell’allora nascente movimento antimafia, collabora al mensile catanese “I siciliani” fino all’omicidio ad opera di Cosa Nostra del suo direttore storico Giuseppe Fava.
Da sempre sensibile ai temi della criminalità organizzata e a tutto ciò che la concerne, è uno dei pochi artisti che ha portato questi argomenti al centro della sua attività musicale.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio
PALERMO
Venerdì 10 giugno
ore 17.00 - Teatro Agricantus
Convegno sulla mafia a trent'anni dalle stragi
ore 20.30 - Teatro Massimo
Al concerto partecipa il Palermo Acoustic Quintet formato da Fabrizio Giambanco alla batteria, Mario Rivera (Agricantus) al basso, Gianvito Di Maio alle tastiere, Roberto Petroli al sax e clarinetto, Edoardo Musumeci alla chitarra.
MODICA
Sabato 11 giugno
ore 17.30 - piazzale della Chiesa del Soccorso
Dibattito pubblico su "La mafia a trent’anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate". Modera Giovanni Denaro, avvocato, già redattore de Il Clandestino (I Siciliani giovani). Fra i relatori insieme a Pippo Pollina, anche Claudio Fava, scrittore, giornalista e Presidente della Commissione Regionale Antimafia e Angelo Di Natale, giornalista InSicilia Report.
ore 21.00 - Nuovo Cineteatro Aurora
Al concerto partecipa il Palermo Acoustic Quintet formato da Fabrizio Giambanco alla batteria, Mario Rivera (Agricantus) al basso, Gianvito Di Maio alle tastiere, Roberto Petroli al sax e clarinetto, Edoardo Musumeci alla chitarra.
Il cantautore palermitano, fondatore del gruppo Agricantus, lascia l’Italia alla fine del 1985 per intraprendere un viaggio senza una meta precisa e dopo 3 anni di giro del mondo approda in Svizzera, dove oggi vive, nella città di Zurigo. Impegnato nell’allora nascente movimento antimafia, collabora al mensile catanese “I siciliani” fino all’omicidio ad opera di Cosa Nostra del suo direttore storico Giuseppe Fava.
Da sempre sensibile ai temi della criminalità organizzata e a tutto ciò che la concerne, è uno dei pochi artisti che ha portato questi argomenti al centro della sua attività musicale.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio
PALERMO
Venerdì 10 giugno
ore 17.00 - Teatro Agricantus
Convegno sulla mafia a trent'anni dalle stragi
ore 20.30 - Teatro Massimo
Al concerto partecipa il Palermo Acoustic Quintet formato da Fabrizio Giambanco alla batteria, Mario Rivera (Agricantus) al basso, Gianvito Di Maio alle tastiere, Roberto Petroli al sax e clarinetto, Edoardo Musumeci alla chitarra.
MODICA
Sabato 11 giugno
ore 17.30 - piazzale della Chiesa del Soccorso
Dibattito pubblico su "La mafia a trent’anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate". Modera Giovanni Denaro, avvocato, già redattore de Il Clandestino (I Siciliani giovani). Fra i relatori insieme a Pippo Pollina, anche Claudio Fava, scrittore, giornalista e Presidente della Commissione Regionale Antimafia e Angelo Di Natale, giornalista InSicilia Report.
ore 21.00 - Nuovo Cineteatro Aurora
Al concerto partecipa il Palermo Acoustic Quintet formato da Fabrizio Giambanco alla batteria, Mario Rivera (Agricantus) al basso, Gianvito Di Maio alle tastiere, Roberto Petroli al sax e clarinetto, Edoardo Musumeci alla chitarra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi