"Caravaggio desmembrado" a Palermo: omaggio di Carpintero alla natività trafugata

Particolare del "Caravaggio desmembrado" di Javier Carpintero
Si inaugura martedì 17 ottobre alle 19.00 all'Oratorio di San Lorenzo in via Immacolatella 5 a Palermo, l'installazione "Caravaggio desmembrado" di Javier Carpintero, organizzata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani in collaborazione con l'Instituto Cervantes Palermo.
L'artista spagnolo aggiunge un capitolo alla serie dei suoi "omaggio-oltraggio" a capolavori dei grandi maestri del passato, e si confronta con un dipinto che da oltre mezzo secolo non possiamo più ammirare direttamente: la "Natività con i santi Lorenzo e Francesco" di Caravaggio, rubata dall'oratorio nella notte del 18 ottobre 1969 e mai più ritrovata.
La nuova riproduzione, un olio su tela a grandezza naturale, è stata tagliata in riquadri intelaiati uno per uno, 54 quanti gli anni trascorsi dal furto.
Rappresentano tasselli di una storia travagliata e poco chiara, e fluttuano materialmente attorno al telaio che aveva ospitato la Natività oltre che, più simbolicamente, nella memoria e nella coscienza.
Sono tessere di un puzzle intricato e intrigante, che si spingono verso lo spettatore secondo una concezione spaziale mutuata da Caravaggio.
L'esposizione resta visitabile a ingresso libero fino al 17 dicembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
L'artista spagnolo aggiunge un capitolo alla serie dei suoi "omaggio-oltraggio" a capolavori dei grandi maestri del passato, e si confronta con un dipinto che da oltre mezzo secolo non possiamo più ammirare direttamente: la "Natività con i santi Lorenzo e Francesco" di Caravaggio, rubata dall'oratorio nella notte del 18 ottobre 1969 e mai più ritrovata.
La nuova riproduzione, un olio su tela a grandezza naturale, è stata tagliata in riquadri intelaiati uno per uno, 54 quanti gli anni trascorsi dal furto.
Rappresentano tasselli di una storia travagliata e poco chiara, e fluttuano materialmente attorno al telaio che aveva ospitato la Natività oltre che, più simbolicamente, nella memoria e nella coscienza.
Sono tessere di un puzzle intricato e intrigante, che si spingono verso lo spettatore secondo una concezione spaziale mutuata da Caravaggio.
L'esposizione resta visitabile a ingresso libero fino al 17 dicembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo