Carni ragusane, verdure nostrane e una ricetta inedita: il kebab diventa siciliano a Sanlorenzo Mercato

Il piatto di kebab siciliano di Sanlorenzo Mercato
Una delle specialità mediorientali più apprezzate (e consumate) in tutto il mondo approda a Sanlorenzo Mercato in una veste nuova e rigorosamente "made in Sicily": sabato 15 e domenica 16 giugno il weekend è dedicato al kebab preparato con carni ragusane e ricette artigianali.
In una postazione creata ad hoc si può scegliere (sia a pranzo che a cena) tra il piatto di kebab o il panino kebab, conditi entrambi con insalata, cipolle e pomodori e salsa yogurt artigianale (al costo di 6 euro).
La carne utilizzata è di pollo e tacchino e proveniente da allevamenti ragusani: solo cosce di pollo, sovracosce di tacchino e fusi scelti, marinati per dieci ore con curry, curcuma, cumino e vino rosso e poi rosolati a fuoco lento per 45 minuti.
Una ricetta inedita che rivisita il gusto comune e celebra il kebab nella sua versione originaria, quando cioè veniva semplicemente preparato con striscioline di carne saltata e dorata su una piastra rovente.
La versione siciliana del Mercato, condita con cipolle rosse di Partanna e pomodoro nostrano, ribadisce il legame con il territorio, con una filiera corta e garantita, rinnovando il concetto stesso di kebab, pietanza troppo spesso al centro di critiche per la scarsa tracciabilità della materia prima.
Non solo gusto al Mercato: domenica 16 giugno (ore 21.30) è in programma il concerto-spettacolo della band A noi ci piace vintage: non delle semplici cover, bensì brani reinterpretati a partire dalle forme e dagli scenari,in uno show frizzante, divertente e dal sapore vintage.
Il gruppo fondato da Vincenzo Ferrera e Dario Sulis, è formato da Tommaso Chirco al basso, Tiziana Venturella alla voce, Antonio Furceri alle tastiere, Diego Spitaleri al piano e Simone Ferrara alle chitarre.
In una postazione creata ad hoc si può scegliere (sia a pranzo che a cena) tra il piatto di kebab o il panino kebab, conditi entrambi con insalata, cipolle e pomodori e salsa yogurt artigianale (al costo di 6 euro).
La carne utilizzata è di pollo e tacchino e proveniente da allevamenti ragusani: solo cosce di pollo, sovracosce di tacchino e fusi scelti, marinati per dieci ore con curry, curcuma, cumino e vino rosso e poi rosolati a fuoco lento per 45 minuti.
Una ricetta inedita che rivisita il gusto comune e celebra il kebab nella sua versione originaria, quando cioè veniva semplicemente preparato con striscioline di carne saltata e dorata su una piastra rovente.
La versione siciliana del Mercato, condita con cipolle rosse di Partanna e pomodoro nostrano, ribadisce il legame con il territorio, con una filiera corta e garantita, rinnovando il concetto stesso di kebab, pietanza troppo spesso al centro di critiche per la scarsa tracciabilità della materia prima.
Non solo gusto al Mercato: domenica 16 giugno (ore 21.30) è in programma il concerto-spettacolo della band A noi ci piace vintage: non delle semplici cover, bensì brani reinterpretati a partire dalle forme e dagli scenari,in uno show frizzante, divertente e dal sapore vintage.
Il gruppo fondato da Vincenzo Ferrera e Dario Sulis, è formato da Tommaso Chirco al basso, Tiziana Venturella alla voce, Antonio Furceri alle tastiere, Diego Spitaleri al piano e Simone Ferrara alle chitarre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo