"Catania Sotterranea": dall'epoca classica al Settecento, un tour alla scoperta della città nascosta
L'associazione Etna 'ngeniousa presenta "Catania Sotterranea", una giornata alla riscoperta della storia della città attraverso edifici religiosi e sepolture, grandiosi monumenti romani e misteriosi fiumi sotterranei, leggende popolari e documenti storici.
Un affascinante itinerario cittadino per ripercorrere tutte le epoche della città e raccontarne i segreti e i misteri attraverso i suoi siti sotterranei. L'appuntamento con i partecipanti è davanti al Castello Ursino (in Piazza Federico di Svevia) alle ore 16.30, per poi concludersi in Piazza Stesicoro.
La passeggiata, riservata ad un numero limitato di partecipanti per garantire la massima sicurezza, è rivolta a piccoli gruppi di persone e si svolgerà attraverso alcuni dei più sorprendenti siti sotterranei di Catania. Mascherina obbligatoria.
Un affascinante itinerario cittadino per ripercorrere tutte le epoche della città e raccontarne i segreti e i misteri attraverso i suoi siti sotterranei. L'appuntamento con i partecipanti è davanti al Castello Ursino (in Piazza Federico di Svevia) alle ore 16.30, per poi concludersi in Piazza Stesicoro.
La passeggiata, riservata ad un numero limitato di partecipanti per garantire la massima sicurezza, è rivolta a piccoli gruppi di persone e si svolgerà attraverso alcuni dei più sorprendenti siti sotterranei di Catania. Mascherina obbligatoria.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.074 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.804 letture 86 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.516 letture 38 condivisioni














