"Catania Summer Fest": il programma completo della rassegna estiva catanese
Dal teatro alla letteratura, dalla musica classica e pop al cabaret: un'affollata riunione di artisti partecipa al ricco programma di eventi che segnano l’estate artistico culturale 2021 della città alle pendici dell'Etna.
Il "Catania Summer Fest" prevede un calendario d'eccezione articolato in 90 giornate di programmazione, da luglio ad ottobre, con 235 eventi ospitati nei siti artistico-culturali di maggiore prestigio: Palazzo della Cultura, Giardino Bellini, Castello Ursino, l’anfiteatro Le Ciminiere e altri spazi pubblici di interesse cittadino (leggi il programma completo).
«Ogni anno – ha detto il sindaco Salvo Pogliese – è sempre una nuova emozione, riuscire a unificare tutte le tendenze artistiche grazie alle proposte di singole compagnie o associazioni, creando una rassegna prestigiosa e al tempo stesso per tutte le sensibilità.
Il merito è soprattutto di chi, per mesi, lavora per comporre un fronte unico artistico culturale che interpreti ogni sensibilità, con un occhio di riguardo quest’anno per i nostri giovani. Ringrazio Barbara Mirabella con il direttore della Cultura Paolo Di Caro, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, Giovanni Cultrera per il teatro Massimo Bellini, Laura Sicignano per il teatro Stabile, Graziella Seminara per l’istituto Musicale "Vincenzo Bellini"».
Il "Catania Summer Fest" prevede un calendario d'eccezione articolato in 90 giornate di programmazione, da luglio ad ottobre, con 235 eventi ospitati nei siti artistico-culturali di maggiore prestigio: Palazzo della Cultura, Giardino Bellini, Castello Ursino, l’anfiteatro Le Ciminiere e altri spazi pubblici di interesse cittadino (leggi il programma completo).
«Ogni anno – ha detto il sindaco Salvo Pogliese – è sempre una nuova emozione, riuscire a unificare tutte le tendenze artistiche grazie alle proposte di singole compagnie o associazioni, creando una rassegna prestigiosa e al tempo stesso per tutte le sensibilità.
Il merito è soprattutto di chi, per mesi, lavora per comporre un fronte unico artistico culturale che interpreti ogni sensibilità, con un occhio di riguardo quest’anno per i nostri giovani. Ringrazio Barbara Mirabella con il direttore della Cultura Paolo Di Caro, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, Giovanni Cultrera per il teatro Massimo Bellini, Laura Sicignano per il teatro Stabile, Graziella Seminara per l’istituto Musicale "Vincenzo Bellini"».
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi