Celebrare Siracusa patrimonio Unesco: gli eventi di "Memory of the Time II: Archia"
In occasione del ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, nasce "Memory of the Time II: Archia", un grande progetto culturale che invita a vedere l'invisibile e ad ascoltare le memorie sepolte nei luoghi, nelle pietre, nei suoni della città.
Il patrimonio storico si fa teatro, santuario, archivio vivente da attraversare e reinterpretare.
Il programma delle attività si articola in una serie di appuntamenti che compongono un vero e proprio percorso esperienziale, capace di coinvolgere la comunità e di restituire nuova vita ai luoghi simbolo della città.
Dal 3 all'11 settembre prende il via "Cartografie Invisibili", laboratorio di osservazione drammaturgica che conduce i partecipanti nei luoghi più emblematici di Siracusa, da Ortigia a Pantalica, per ascoltarne le tracce sonore, architettoniche e paesaggistiche.
A seguire, dal 15 al 19 settembre, il cortile dell'ex Liceo Gargallo e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ospitano "Costruire l'Invisibile", laboratorio di scenografia ecologica guidato da Carlo Gilè.
Ispirato a "Le città invisibili" di Italo Calvino, il laboratorio propone una riflessione attiva e sostenibile sul paesaggio urbano e sulla memoria, attraverso l'autocostruzione di manufatti artistici realizzati con materiali naturali e riciclati.
Già dal 3 agosto è possibile visitare "Attraverso la Collezione", mostra fotografica che raccoglie lo sguardo di giovani artisti under 35, allievi del "MADE Program", sul patrimonio della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo.
Il cuore del progetto prende forma il 2 e 3 ottobre con "Archia", performance site-specific ambientata nelle Latomie dei Cappuccini, frutto di un percorso di ricerca sul campo e creazione collettiva, che dà voce a storie antiche e contemporanee intrecciate in un unico tessuto drammaturgico.
Infine, due omaggi speciali celebrano grandi voci del Novecento italiano: il 20 settembre, il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ospita un evento dedicato a Italo Calvino, intrecciando letture e restituzioni artistiche; il 2 novembre, nello stesso museo, si tiene "Memoria Viva", tributo a Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla scomparsa, in una serata di teatro, poesia e riflessione civile.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con call aperte per artisti under 35 desiderosi di partecipare ai laboratori creativi e vivere un’esperienza immersiva in uno dei contesti più affascinanti d'Italia.
Maggiori informazioni e call per gli artisti al sito versoaltrenarrazioni.it.
Il patrimonio storico si fa teatro, santuario, archivio vivente da attraversare e reinterpretare.
Il programma delle attività si articola in una serie di appuntamenti che compongono un vero e proprio percorso esperienziale, capace di coinvolgere la comunità e di restituire nuova vita ai luoghi simbolo della città.
Dal 3 all'11 settembre prende il via "Cartografie Invisibili", laboratorio di osservazione drammaturgica che conduce i partecipanti nei luoghi più emblematici di Siracusa, da Ortigia a Pantalica, per ascoltarne le tracce sonore, architettoniche e paesaggistiche.
A seguire, dal 15 al 19 settembre, il cortile dell'ex Liceo Gargallo e il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ospitano "Costruire l'Invisibile", laboratorio di scenografia ecologica guidato da Carlo Gilè.
Ispirato a "Le città invisibili" di Italo Calvino, il laboratorio propone una riflessione attiva e sostenibile sul paesaggio urbano e sulla memoria, attraverso l'autocostruzione di manufatti artistici realizzati con materiali naturali e riciclati.
Già dal 3 agosto è possibile visitare "Attraverso la Collezione", mostra fotografica che raccoglie lo sguardo di giovani artisti under 35, allievi del "MADE Program", sul patrimonio della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo.
Il cuore del progetto prende forma il 2 e 3 ottobre con "Archia", performance site-specific ambientata nelle Latomie dei Cappuccini, frutto di un percorso di ricerca sul campo e creazione collettiva, che dà voce a storie antiche e contemporanee intrecciate in un unico tessuto drammaturgico.
Infine, due omaggi speciali celebrano grandi voci del Novecento italiano: il 20 settembre, il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ospita un evento dedicato a Italo Calvino, intrecciando letture e restituzioni artistiche; il 2 novembre, nello stesso museo, si tiene "Memoria Viva", tributo a Pier Paolo Pasolini a cinquant'anni dalla scomparsa, in una serata di teatro, poesia e riflessione civile.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con call aperte per artisti under 35 desiderosi di partecipare ai laboratori creativi e vivere un’esperienza immersiva in uno dei contesti più affascinanti d'Italia.
Maggiori informazioni e call per gli artisti al sito versoaltrenarrazioni.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret