"Centostorie" di Sara Cappello: racconti di Palermo tra realtà, fiaba e memoria
Lunedì 9 e martedì 10 ottobre, il Teatro Cantunera di piazza Monte Santa Rosalia 12 a Palermo ospita la rassegna "Centostorie".
Uno sguardo lungo e affettuoso su Palermo con ballate e cunti siciliani tra realtà, fiaba e memoria: una rassegna di due spettacoli con Sara Cappello nella veste di cantastorie e affabulatrice che racconta e canta luoghi, monumenti, mercati, storie, vicende e personaggi per offrire una diversa comprensione della cultura siciliana.
"Capunata" va in scena il 9 ottobre, alle 9.00 tra Giuseppe Pitrè, Petru Fudduni, Peppe Schiera e altri personaggi della memoria cittadina.
Il 10 ottobre, alle 9.00, spazio a "Magare, veleni e avvelenatrici" che racconta misteri di Palermo, volti della notte, il canto del Palazzo reale, quello della Zisa e di Maredolce, per mostrare tra teatro e musica una Palermo fascinosa, un immaginario siciliano di credenze suggestive.
Uno sguardo lungo e affettuoso su Palermo con ballate e cunti siciliani tra realtà, fiaba e memoria: una rassegna di due spettacoli con Sara Cappello nella veste di cantastorie e affabulatrice che racconta e canta luoghi, monumenti, mercati, storie, vicende e personaggi per offrire una diversa comprensione della cultura siciliana.
"Capunata" va in scena il 9 ottobre, alle 9.00 tra Giuseppe Pitrè, Petru Fudduni, Peppe Schiera e altri personaggi della memoria cittadina.
Il 10 ottobre, alle 9.00, spazio a "Magare, veleni e avvelenatrici" che racconta misteri di Palermo, volti della notte, il canto del Palazzo reale, quello della Zisa e di Maredolce, per mostrare tra teatro e musica una Palermo fascinosa, un immaginario siciliano di credenze suggestive.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano