Cetra cinese e maschere: "Pakkyōne" a Palazzo Mirto, un’opera storta di Valerio Mirone

Valerio Mirone in "Pakkyōne"
Nuovo appuntamento dei "Giovedì del Ninfeo", a cura di Gianni Gebbia che si svolge a Palazzo Mirto per la rassegna RestArt.
Giovedì 18 agosto, è il momento di Pakkyōne, un’opera storta di Valerio Mirone, musicista e studioso di throat singing, di canto armonico ed esperto di lingua giapponese.
Pakkyōne è un pupazzo dagli indumenti sdruciti, confezionato con spille da balia e stracci rinvenuti in una piccola masseria abbandonata. Non parla ma si esprime in una sorta di moto-linguaggio che articola grafemi sonori e scatti di testa.
Le sue corde vocali, cucite insieme da un filo di spago e foglie di menta intrise nella resina, raschiano il vento e carezzano l’aria calda e fibrosa. Da un albero cavo ha ricavato una cetra, anch’essa bucata, e assemblato aggeggi vibranti battendo pietra, rame e piombo fuso.
Costruito senza volto e privo di occhi, talvolta prende a prestito mascheroni di varie fogge per osservare il mondo ed evitare d’inciampare.
Valerio Mirone, Gu Zheng, contrabasso e voce
Sergio Schifano, Elettronica
Giovedì 18 agosto, è il momento di Pakkyōne, un’opera storta di Valerio Mirone, musicista e studioso di throat singing, di canto armonico ed esperto di lingua giapponese.
Pakkyōne è un pupazzo dagli indumenti sdruciti, confezionato con spille da balia e stracci rinvenuti in una piccola masseria abbandonata. Non parla ma si esprime in una sorta di moto-linguaggio che articola grafemi sonori e scatti di testa.
Le sue corde vocali, cucite insieme da un filo di spago e foglie di menta intrise nella resina, raschiano il vento e carezzano l’aria calda e fibrosa. Da un albero cavo ha ricavato una cetra, anch’essa bucata, e assemblato aggeggi vibranti battendo pietra, rame e piombo fuso.
Costruito senza volto e privo di occhi, talvolta prende a prestito mascheroni di varie fogge per osservare il mondo ed evitare d’inciampare.
Valerio Mirone, Gu Zheng, contrabasso e voce
Sergio Schifano, Elettronica
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano