"Che Vucciria!": la festa di rinascita del mercato e del quartiere di Palermo

Uno scorcio della Vucciria di Palermo
Nel primo giorno d'estate artisti, commercianti ed abitanti della Vucciria propongono ai visitatori un percorso pedonale che inizia da Piazza San Domenico, si rivolge in direzione di Via Maccheronai, attraversa il mercato passando dalla centrale Piazza Caracciolo, prosegue per via Argenteria fino a Piazza Garraffaello.
La tradizione del mercato storico si fonde con l'innovazione sociale dell'handmade, della musica, del recupero partecipato degli spazi urbani: artigianato, letture e attività per i più piccoli, laboratori, tavole rotonde e musica dal vivo sono le attività che si svolgeranno durante l'evento (leggi il programma completo).
Durante la giornata, inoltre, verranno allestite le installazioni artistiche di Lusiana Libidov in Piazza Garraffello, di Paolo Caravello, dal titolo “Una poesia per la Vucciria”, lungo il mercato, mentre alcuni street artists proveranno a immaginare il futuro del mercato su alcune saracinesche della Via Argenteria. Per l’occasione, l’installazione di Federico Urso dal titolo “People of Vucciria-Emmaus”, attualmente in mostra presso la Chiesa di San Domenico, sarà riposizionata lungo il mercato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"