"Chiostri e cortili": la Camerata Polifonica Siciliana nel Chiostro Santa Maria di Gesù a Catania
Al via "Chiostri e cortili", la nuova rassegna della Camerata Polifonica Siciliana, per la prima volta nel Chiostro Santa Maria di Gesù a Catania.
Il chiostro catanese, fresco di restauro, ospita cinque concerti con protagonista l'orchestra della Camerata Strumentale Siciliana e tanti solisti di scuola catanese.
Primo appuntamento venerdì 16 giugno con il concerto "Le stagioni" diretto dal Maestro spagnolo José Miguel Rodilla e con i violinisti solisti Joaquin Palomares e Joaquin Pall Palomares, preceduto alle 19.30 dalla presentazione del nuovo romanzo di Lina Maria Ugolini "L'amore in un tango".
Il programma di "Chiostri e cortili" prosegue venerdì 23 giugno con "Mendelssohn & Britten", concerto dell'Orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Marc Moncusí con la giovanissima Ksenia Dubrovskaya al violino solista.
Giovedì 29 giugno "Violoncelles vibrez" vede la Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Giovanni Ferrauto impegnata in un repertorio di musica classica per violoncello e orchestra insieme ai violoncellisti solisti Alfredo Anastasio, Bruno Crinò, Vincenzo Di Silvestro e Alessandro Sica.
Domenica 9 luglio per "L'eclettismo melodrammatico italiano" i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal Maestro polacco Jan Mitosz Zarzyck, con i solisti Marco Mazzamuto al violino e Carmelo La Manna al contrabbasso, eseguono un repertorio raro che spazia dalle antiche danze e arie per liuto di Respighi alle variazioni su Rossini di Paganini.
L'ultimo concerto in programma è "A tutto Mozart", venerdì 14 luglio, con l'orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Manuel Tevar, impegnata in un programma dedicato al classicismo viennese, con Fulvio Nicolosi al pianoforte.
Il chiostro catanese, fresco di restauro, ospita cinque concerti con protagonista l'orchestra della Camerata Strumentale Siciliana e tanti solisti di scuola catanese.
Primo appuntamento venerdì 16 giugno con il concerto "Le stagioni" diretto dal Maestro spagnolo José Miguel Rodilla e con i violinisti solisti Joaquin Palomares e Joaquin Pall Palomares, preceduto alle 19.30 dalla presentazione del nuovo romanzo di Lina Maria Ugolini "L'amore in un tango".
Il programma di "Chiostri e cortili" prosegue venerdì 23 giugno con "Mendelssohn & Britten", concerto dell'Orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Marc Moncusí con la giovanissima Ksenia Dubrovskaya al violino solista.
Giovedì 29 giugno "Violoncelles vibrez" vede la Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Giovanni Ferrauto impegnata in un repertorio di musica classica per violoncello e orchestra insieme ai violoncellisti solisti Alfredo Anastasio, Bruno Crinò, Vincenzo Di Silvestro e Alessandro Sica.
Domenica 9 luglio per "L'eclettismo melodrammatico italiano" i musicisti della Camerata Strumentale Siciliana diretti dal Maestro polacco Jan Mitosz Zarzyck, con i solisti Marco Mazzamuto al violino e Carmelo La Manna al contrabbasso, eseguono un repertorio raro che spazia dalle antiche danze e arie per liuto di Respighi alle variazioni su Rossini di Paganini.
L'ultimo concerto in programma è "A tutto Mozart", venerdì 14 luglio, con l'orchestra della Camerata Strumentale Siciliana diretta dal Maestro Manuel Tevar, impegnata in un programma dedicato al classicismo viennese, con Fulvio Nicolosi al pianoforte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri