Christian McBride, il tour europeo parte da Palermo: il maestro del contrabbasso jazz al Verdura

Christian McBride
Da tempo Christian McBride è uno degli indiscussi maestri del contrabbasso jazz. Per virtuosismo tecnico, senso dello swing, gusto musicale e sapiente uso dell’archetto, il musicista di Philadelphia è considerato l’erede più accreditato dei grandi Oscar Pettiford e Ray Brown.
Il musicista ha scelto Palermo e il Sicilia Jazz Festival per inaugurare il suo tour europeo.
Lunedì 4 luglio, alle 21.30, Christian McBride e l'Orchestra Jazz Siciliana, diretta da Domenico Riina, si esibiscono nell'ambito del festival portando sul palco del Teatro di Verdura un omaggio a Jimmy Smith, Wes Montgomery e Oliver Nelson, ovvero lo stesso progetto che proprio da poco ha guadagnato al contrabbassista l’ottavo Grammy Awards della sua carriera.
Tante le collaborazioni prestigiose che nei decenni ne hanno arricchito il palmares: Freddie Hubbard, McCoy Tyner, Pat Metheny, Chick Corea ma anche Sting, George Duke, Chaka Khan ed altre stelle del pop.
Di grande spessore anche sul versante compositivo, il musicista ha la capacità di coagulare sulle corde del suo strumento l’intera storia del jazz, dalla tradizione delle origini alle acquisizioni più recenti, rileggendola con semplicità e leggerezza ma anche con grande profondità di emozioni.
Il Festival è frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
L'abbonamento ai 12 concerti al Teatro di Verdura ha i seguenti costi: 90 euro (terzo settore), 95 euro (secondo settore), 100 euro (primo settore).
Il musicista ha scelto Palermo e il Sicilia Jazz Festival per inaugurare il suo tour europeo.
Lunedì 4 luglio, alle 21.30, Christian McBride e l'Orchestra Jazz Siciliana, diretta da Domenico Riina, si esibiscono nell'ambito del festival portando sul palco del Teatro di Verdura un omaggio a Jimmy Smith, Wes Montgomery e Oliver Nelson, ovvero lo stesso progetto che proprio da poco ha guadagnato al contrabbassista l’ottavo Grammy Awards della sua carriera.
Tante le collaborazioni prestigiose che nei decenni ne hanno arricchito il palmares: Freddie Hubbard, McCoy Tyner, Pat Metheny, Chick Corea ma anche Sting, George Duke, Chaka Khan ed altre stelle del pop.
Di grande spessore anche sul versante compositivo, il musicista ha la capacità di coagulare sulle corde del suo strumento l’intera storia del jazz, dalla tradizione delle origini alle acquisizioni più recenti, rileggendola con semplicità e leggerezza ma anche con grande profondità di emozioni.
Il Festival è frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
L'abbonamento ai 12 concerti al Teatro di Verdura ha i seguenti costi: 90 euro (terzo settore), 95 euro (secondo settore), 100 euro (primo settore).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo