Ciminna e le sue serre: escursione tra gessi, doline e Karren nella Riserva siciliana
Itinerario alla scoperta di luoghi che sono parte fondamentale della storia geologica della Sicilia, quando il mare non circondava più la terra e gli esseri viventi si potevano spostare senza sforzo da una parta all'altra dello stretto, e non solo.
Domenica 27 aprile, appuntamento alle 9.00 in via Brasa, di fronte l'ingresso della cittadella universitaria di Palermo, per "Ciminna e le sue serre. I gessi, le doline e i Karren", con la guida Aurelio Cibien all'interno dei sentieri della R.N.O. Serre di Ciminna, formazione gessosa che prende il nome dal vicino paese di Ciminna.
L'escursione è adatta a partire dai 12 anni, i minori devono essere accompagnati. Per la lunghezza dei percorsi e le condizioni accidentate di alcuni tratti, si sconsiglia comunque la partecipazione a bambini non in grado di muoversi da soli in sicurezza. Il pranzo è al sacco, a carico dei partecipanti.
Domenica 27 aprile, appuntamento alle 9.00 in via Brasa, di fronte l'ingresso della cittadella universitaria di Palermo, per "Ciminna e le sue serre. I gessi, le doline e i Karren", con la guida Aurelio Cibien all'interno dei sentieri della R.N.O. Serre di Ciminna, formazione gessosa che prende il nome dal vicino paese di Ciminna.
L'escursione è adatta a partire dai 12 anni, i minori devono essere accompagnati. Per la lunghezza dei percorsi e le condizioni accidentate di alcuni tratti, si sconsiglia comunque la partecipazione a bambini non in grado di muoversi da soli in sicurezza. Il pranzo è al sacco, a carico dei partecipanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi