Cinema all'aperto in piazza del Parlamento: a Palermo le proiezioni di "Cinema City"
Prende il via giovedì 18 luglio alle 21.00 la nuova edizione di "Cinema City – il cinema nelle piazze" a Palermo.
Per un'intera settimana, la rassegna anima la piazza del Parlamento trasformandola in un grande cinema all'aperto, sullo sfondo di uno dei luoghi più iconici e visitati da cittadini e turisti.
La serata di apertura del festival è realizzata in collaborazione con l'*aAssociazione FARE X BENE nata nel 2010 per sostenere progetti contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere, e presenta "Prima Donna", film d'esordio di Marta Savina, vincitrice del concorso "Panorama Italia" ad "Alice nella Città" 2022.
La pellicola, introdotta da Fabrizio Ferracane, è ispirata al noto caso di Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il matrimonio riparatore, con un atto di coraggio che mise fine a una clamorosa ingiustizia.
Da Alcamo, piccolo paese in provincia di Trapani, il caso diventò subito mediatico e creò uno spartiacque nella storia italiana rispetto a matrimonio, comportamenti sessuali e politiche di genere.
Come da consuetudine il film viene preceduto dalla proiezione di un cortometraggio: "We should all be futurists" di Angela Norelli.
Venerdì 19 luglio in programma la proiezione di "The meatseller" di Margherita Giusti e "Il piano segreto" di Ruben Monterosso e Federico Savonitto (ospiti Emma Dante, Ruben Monterosso, Federico Savonitto, Pierfrancesco Li Donni).
Sabato 20 luglio, "Tre volte alla settimana" di Emanuele Vicorito e "My name is Tanino£ di Paolo Virzì (ospite Corrado Fortuna).
Domenica 21 luglio, "Dive" di Aldo Iuliano e "Inside out" di Pete Docter e Ronnie del Carmen.
Lunedi 22 luglio, "Tilipirche" di Francesco Piras e "Le conseguenze dell'amore" di Paolo Sorrentino, ospite Gaetano Bruno.
Martedi 23 luglio, "A' la prochaine" di Giuseppe Modafferi e Francesco Di Fiore e "La sconosciuta" di Giuseppe Tornatore, ospite Alberto Mangiante e consegna "Premio Cinema City" 2024 a Christian Peritore, location manager e direttore di produzione.
Mercoledi 24 luglio, "Osas e le donne di Benin City" di Gabriele Gravagna ed "È stato il figlio" di Daniele Ciprì, ospiti Daniele Ciprì, Fabrizio Falco e Aurora Quattrocchi che riceve il "Premio Cinema City alla Carriera".
Per un'intera settimana, la rassegna anima la piazza del Parlamento trasformandola in un grande cinema all'aperto, sullo sfondo di uno dei luoghi più iconici e visitati da cittadini e turisti.
La serata di apertura del festival è realizzata in collaborazione con l'*aAssociazione FARE X BENE nata nel 2010 per sostenere progetti contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere, e presenta "Prima Donna", film d'esordio di Marta Savina, vincitrice del concorso "Panorama Italia" ad "Alice nella Città" 2022.
La pellicola, introdotta da Fabrizio Ferracane, è ispirata al noto caso di Franca Viola, prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il matrimonio riparatore, con un atto di coraggio che mise fine a una clamorosa ingiustizia.
Da Alcamo, piccolo paese in provincia di Trapani, il caso diventò subito mediatico e creò uno spartiacque nella storia italiana rispetto a matrimonio, comportamenti sessuali e politiche di genere.
Come da consuetudine il film viene preceduto dalla proiezione di un cortometraggio: "We should all be futurists" di Angela Norelli.
Venerdì 19 luglio in programma la proiezione di "The meatseller" di Margherita Giusti e "Il piano segreto" di Ruben Monterosso e Federico Savonitto (ospiti Emma Dante, Ruben Monterosso, Federico Savonitto, Pierfrancesco Li Donni).
Sabato 20 luglio, "Tre volte alla settimana" di Emanuele Vicorito e "My name is Tanino£ di Paolo Virzì (ospite Corrado Fortuna).
Domenica 21 luglio, "Dive" di Aldo Iuliano e "Inside out" di Pete Docter e Ronnie del Carmen.
Lunedi 22 luglio, "Tilipirche" di Francesco Piras e "Le conseguenze dell'amore" di Paolo Sorrentino, ospite Gaetano Bruno.
Martedi 23 luglio, "A' la prochaine" di Giuseppe Modafferi e Francesco Di Fiore e "La sconosciuta" di Giuseppe Tornatore, ospite Alberto Mangiante e consegna "Premio Cinema City" 2024 a Christian Peritore, location manager e direttore di produzione.
Mercoledi 24 luglio, "Osas e le donne di Benin City" di Gabriele Gravagna ed "È stato il figlio" di Daniele Ciprì, ospiti Daniele Ciprì, Fabrizio Falco e Aurora Quattrocchi che riceve il "Premio Cinema City alla Carriera".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi