Cinema e integrazione a Caltabellotta: la prima edizione del "MigrArti Film Fest"

Carlo Calcagni protagonista di "Io sono il colonnello" di Michelangelo Gratton, in anteprima nazionale al "MigrArti Film Fest"
L'integrazione tra popoli e culture è il tema portante della prima edizione di "MigrArti Film Fest", il festival del cinema internazionale ospitato a Caltabellotta dall'8 all'11 luglio.
La manifestazione è organizzata dalla direttrice artistica Sabah Benziadi l'associazione culturale Sabah, l'associazione MigrArti e la Direzione Generale del Cinema del Mibact, in collaborazione con il Comune di Caltabellotta, la Pro Loco di Caltabellota e la Cooperativa Tartaruga.
La quattro-giorni ospita documentari, lungometraggi e cortometraggi contemporanei, short-movies e video art realizzati da importanti registi stranieri e italiani, proiettati in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Tre le sezioni in concorso, "Lungometraggi", "Cortometraggi", "Documentari e film di animazione", tra le quali una giuria internazionale decreterà l'opera vincitrice. La giuria popolare decreterà il migliore autore, mentre la giuria junior stabilirà il vincitore tra i film di animazione.
Alla rassegna è affiancata, inoltre, una sezione dedicata ai libri: scrittori e poeti presenteranno le proprie opere al pubblico, i titoli avranno uno stretto il legame con il tema dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'accoglienza.
La manifestazione è organizzata dalla direttrice artistica Sabah Benziadi l'associazione culturale Sabah, l'associazione MigrArti e la Direzione Generale del Cinema del Mibact, in collaborazione con il Comune di Caltabellotta, la Pro Loco di Caltabellota e la Cooperativa Tartaruga.
La quattro-giorni ospita documentari, lungometraggi e cortometraggi contemporanei, short-movies e video art realizzati da importanti registi stranieri e italiani, proiettati in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Tre le sezioni in concorso, "Lungometraggi", "Cortometraggi", "Documentari e film di animazione", tra le quali una giuria internazionale decreterà l'opera vincitrice. La giuria popolare decreterà il migliore autore, mentre la giuria junior stabilirà il vincitore tra i film di animazione.
Alla rassegna è affiancata, inoltre, una sezione dedicata ai libri: scrittori e poeti presenteranno le proprie opere al pubblico, i titoli avranno uno stretto il legame con il tema dell'immigrazione, dell'integrazione e dell'accoglienza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri