Cinema, musica e teatro: il programma completo dell'"Horcynus Festival 2021" a Messina
Nell'anno in cui si celebra il ventennale della Fondazione Horcynus Orca e si concludono i primi dieci anni di vita della Fondazione di Comunità di Messina, torna tra le due sponde dello Stretto, Scilla e Messina, un ricco programma di spettacoli al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, con una prima sessione dal 19 luglio al 5 agosto e poi di nuovo in autunno.
Il Festival, che insiste e mantiene un diretto contatto con il pubblico nel rispetto di tutte le norme vigenti anti Covid, è un vero e proprio momento di incontro ricco di bio-diversità e aperto agli scambi di conoscenze e risorse che le fondazioni messinesi e questa manifestazione accompagnano e promuovono.
Con uno sguardo alla bellezza, la Fondazione Horcynus Orca porta avanti le intenzioni a fondamento delle passate edizioni riconducibili ad un'esperienza legata al concetto di "cambiamento", che vede coinvolto il territorio.
L’apertura del 19 luglio è affidata al musicista jazz Paolo Fresu con due speciali appuntamenti: alle 18.30 la presentazione del libro "La storia del jazz in 50 ritratti di Paolo Fresu e Vittorio Albani" (Centauria Edizioni), a cura di Feltrinelli Messina e di Enrico Vita e alle 21.30 il concerto. A Fresu sarà assegnato il Premio "Horcynus Orca 2021" per la sua grande carriera musicale e per una sensibilità sempre attenta alle metamorfosi e alla promozione della propria idea di bellezza..
Un'ampia sezione del festival sarà dedicata al quartiere di Fondo Saccà, a Messina,. In programma due concerti del pianista italo-brasiliano Marcelo Cesena.
Per il terzo anno consecutivo, Messina accoglierà il "Festival del Cinema Spagnolo", ideato da Federico Sartori e Iris Martin Peralta, con una selezione di qualità in versione originale, con sottotitoli ed anteprime assolute. E poi la rassegna cinematografica itinerante "FuoriNorma", ideata dal critico Adriano Aprà, il "Teatro per Ragazzi" di Accademia Sarabanda e tanto altro ancora (leggi il programma completo).
L'ingresso alle attività del Festival è gratuito solo il 2 agosto, gli altri giorni con biglietto al costo di 5 euro, tranne il 24, 31 luglio e 1 agosto (3 euro) e 19 luglio (15 euro), previa prenotazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo