Cinquanta opere natalizie in mostra a Noto: "Presepi artigianali" a Santa Caterina

Si inaugura alle 20.00 di giovedì 7 dicembre alla Ex Chiesa di Santa Caterina da Siena a Noto l'edizione 2023 della mostra concorso "Presepi artigianali" promossa dall'associazione Presepistica Val di Noto.
Alla cerimonia di apertura e presentazione delle opere, presenziano le autorità locali e il Vescovo per una benedizione.
Sono circa cinquanta i presepi in mostra a Noto, alcuni dei quali partecipano al concorso che prevede una premiazione delle opere maggiormente emozionanti.
Tra gli altri, si segnala nell'abside centrale la presenza di un presepe che affascina per la caratteristica di esser stato realizzato con manichini a grandezza naturale.
Una segnalazione merita anche la prima esposizione assoluta di un presepe di grandi dimensioni che arriva da Palermo e che è stato realizzato interamente a mano dal novantottenne Calogero Sciascia, in un percorso che partendo dall'anno zero modifica gradualmente le ambientazioni fino ad arrivare ai giorni nostri.
La mostra resta visitabile a ingresso gratuito tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00, fino al 7 gennaio. Per gruppi e visite in orari differenti, è possibile contattare il numero 389 4720626 e concordare aperture straordinarie.
Alla cerimonia di apertura e presentazione delle opere, presenziano le autorità locali e il Vescovo per una benedizione.
Sono circa cinquanta i presepi in mostra a Noto, alcuni dei quali partecipano al concorso che prevede una premiazione delle opere maggiormente emozionanti.
Tra gli altri, si segnala nell'abside centrale la presenza di un presepe che affascina per la caratteristica di esser stato realizzato con manichini a grandezza naturale.
Una segnalazione merita anche la prima esposizione assoluta di un presepe di grandi dimensioni che arriva da Palermo e che è stato realizzato interamente a mano dal novantottenne Calogero Sciascia, in un percorso che partendo dall'anno zero modifica gradualmente le ambientazioni fino ad arrivare ai giorni nostri.
La mostra resta visitabile a ingresso gratuito tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00, fino al 7 gennaio. Per gruppi e visite in orari differenti, è possibile contattare il numero 389 4720626 e concordare aperture straordinarie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano