Cinque equipaggi si sfidano nelle acque di Siracusa: la 13esima Regata dei quartieri storici

La Regata dei quartieri storici di Siracusa
La cultura del mare raccontata da atleti e amatori della voga: dal 16 al 18 agosto Siracusa ospita la 13esima Regata dei quartieri storici.
L’evento è organizzato e promosso dall’associazione Il Gozzo di Marika, guidata da Emanuele Schiavone, con il sostegno e collaborazione della Capitaneria di Porto.
In occasione della manifestazione apre al pubblico il Villaggio della Regata (terrazza Talete, Ortigia) che ospita un programma ricco di eventi tra show cooking, realizzati dallo chef Maurizio Moceo con un menù differente per ogni sera, degustazioni di pesce, talk show, performances musicali e di danza all’insegna di cultura, storia del territorio e sport (leggi il programma).
Momento clou della Regata è la vera e propria gara che si svolge il 18 agosto alle 18: venticinque atleti divisi in 5 equipaggi solcano in acqua un tragitto di quasi 5 kilometri, da Riva Porto Lachio fino alla Darsena, al molo di piazza IV Novembre.
Al termine della gara si tiene la cerimonia di premiazione che fonde colori, folklore e tradizione del mare e durante la quale vengono consegnati il Gonfalone, una scultura ispirata alla "religiosità della gente di mare" realizzata dall’artista Giuseppe Giardina, e il Remo, sul quale è presente lo stemma della famiglia siracusana Gargallo che per prima ha dato vita all’iniziativa che vedeva protagonisti gli stessi marinai.
L’evento è organizzato e promosso dall’associazione Il Gozzo di Marika, guidata da Emanuele Schiavone, con il sostegno e collaborazione della Capitaneria di Porto.
In occasione della manifestazione apre al pubblico il Villaggio della Regata (terrazza Talete, Ortigia) che ospita un programma ricco di eventi tra show cooking, realizzati dallo chef Maurizio Moceo con un menù differente per ogni sera, degustazioni di pesce, talk show, performances musicali e di danza all’insegna di cultura, storia del territorio e sport (leggi il programma).
Momento clou della Regata è la vera e propria gara che si svolge il 18 agosto alle 18: venticinque atleti divisi in 5 equipaggi solcano in acqua un tragitto di quasi 5 kilometri, da Riva Porto Lachio fino alla Darsena, al molo di piazza IV Novembre.
Al termine della gara si tiene la cerimonia di premiazione che fonde colori, folklore e tradizione del mare e durante la quale vengono consegnati il Gonfalone, una scultura ispirata alla "religiosità della gente di mare" realizzata dall’artista Giuseppe Giardina, e il Remo, sul quale è presente lo stemma della famiglia siracusana Gargallo che per prima ha dato vita all’iniziativa che vedeva protagonisti gli stessi marinai.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri