"Codici univoci" della società odierna: la mostra "Pin" a Villa Ardizzone a Catania

Dettaglio da "Il disegno di una vita" di Luciano Grasso
Si vive in un mondo in cui da un lato ci sono cose a portata di tutti e da un altro esistono forzieri per proteggere soldi, foto, ricordi, pensieri, ai quali solo chi conosce la chiave d'accesso può accedervi.
La società è foriera, ancora una volta, di contrasti marcati che creano monologhi indecifrabili dalle due parti. Questi "codici univoci" proteggono da occhi indiscreti e appartengono a ciascuno quasi quanto il proprio volto.
Questo susseguirsi di numeri, che spesso viene imposto, stavolta diventa il trait d'union tra l'artista e il collezionista. Come coordinate geografiche la tela è identificata con un nome dato dall'artista e uno dal collezionista.
Ancora sulla scia dei contrasti, La mostra "Pin" riunisce artisti moderni e unici che difficilmente rientrano nei confini di uno stile, collocandoli in spazi pieni di personalità e facilmente identificabili in colonne portanti dello stile liberty siciliano: Villa Ardizzone, una delle più belle di Catania.
La mostra è visitabile dal 9 settembre all'8 ottobre nella Villa di viale Mario Rapisardi 114, il mercoledì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato e la domenica, su prenotazione, dalle 9.30 alle 12.30.
La società è foriera, ancora una volta, di contrasti marcati che creano monologhi indecifrabili dalle due parti. Questi "codici univoci" proteggono da occhi indiscreti e appartengono a ciascuno quasi quanto il proprio volto.
Questo susseguirsi di numeri, che spesso viene imposto, stavolta diventa il trait d'union tra l'artista e il collezionista. Come coordinate geografiche la tela è identificata con un nome dato dall'artista e uno dal collezionista.
Ancora sulla scia dei contrasti, La mostra "Pin" riunisce artisti moderni e unici che difficilmente rientrano nei confini di uno stile, collocandoli in spazi pieni di personalità e facilmente identificabili in colonne portanti dello stile liberty siciliano: Villa Ardizzone, una delle più belle di Catania.
La mostra è visitabile dal 9 settembre all'8 ottobre nella Villa di viale Mario Rapisardi 114, il mercoledì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato e la domenica, su prenotazione, dalle 9.30 alle 12.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi