Come cambia l'informazione: immagini (e oggetti) "Memorabili" in mostra a Palermo

Una delle immagini della mostra "Memorabili, l’informazione che cambia, la libertà che (ci) resta"
Una mostra per raccontare attraverso quaranta "Memorabili" immagini come è cambiata la cronaca tra gli anni '60 ed il 2000: è il contributo che l'Associazione della stampa fornisce al dibattito sulla libertà di stampa al tempo delle "leggi bavaglio".
"Memorabili, l’informazione che cambia, la libertà che (ci) resta" viene inaugurata martedì 16 settembre alle 18.00 nella sede del sindacato unitario dei giornalisti in via Francesco Crispi 286 a Palermo, dalla segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante.
All'interno della mostra è stato allestito anche un corner con oggetti d'epoca del mestiere di giornalista.
Una data non casuale quella scelta per l'inaugurazione e che apre il racconto fotografico curato da Franco Lannino, maestro fotoreporter: cinquantacinque anni fa, il 16 settembre, venne sequestrato e mai più ritrovato Mauro De Mauro, cronista del giornale L'Ora.
Proprio una foto meno conosciuta di De Mauro apre la rassegna di immagini di cronisti impegnati sul campo.
"Memorabili", realizzata in collaborazione con la Federazione nazionale della stampa italiana, ordine dei giornalisti di Sicilia e con i gruppi cronisti e pensionati siciliani dell'Associazione Siciliana della stampa, si chiude in un'altra data simbolo: il 27 ottobre, anniversario della morte di Giovanni Spampinato.
La mostra resta visitabile lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 16.30. Aperture straordinarie per gruppi su prenotazione.
"Memorabili, l’informazione che cambia, la libertà che (ci) resta" viene inaugurata martedì 16 settembre alle 18.00 nella sede del sindacato unitario dei giornalisti in via Francesco Crispi 286 a Palermo, dalla segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante.
All'interno della mostra è stato allestito anche un corner con oggetti d'epoca del mestiere di giornalista.
Una data non casuale quella scelta per l'inaugurazione e che apre il racconto fotografico curato da Franco Lannino, maestro fotoreporter: cinquantacinque anni fa, il 16 settembre, venne sequestrato e mai più ritrovato Mauro De Mauro, cronista del giornale L'Ora.
Proprio una foto meno conosciuta di De Mauro apre la rassegna di immagini di cronisti impegnati sul campo.
"Memorabili", realizzata in collaborazione con la Federazione nazionale della stampa italiana, ordine dei giornalisti di Sicilia e con i gruppi cronisti e pensionati siciliani dell'Associazione Siciliana della stampa, si chiude in un'altra data simbolo: il 27 ottobre, anniversario della morte di Giovanni Spampinato.
La mostra resta visitabile lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 16.30. Aperture straordinarie per gruppi su prenotazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz