MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Andrea Bacchetti in "Bach solo": omaggio al grande compositore

  • I concerti dell´Accademia
  • - Palermo
  • 25 gennaio 2015 (evento concluso)
  • 17:30
  • 12 euro (posto unico), 8 euro (ridotto under 25 anni e over 65)
  • È possibile abbonarsi all'intera rassegna al costo di 60 euro (intero) e 48 euro (ridotto under 25 e over 65). Biglietti e abbonamenti sono disponibili a Palermo presso i punti vendita: Auditorium pianoforti, via Noto 36/38 (telefono 091.2732555 e 349.6672378), Sacco strumenti musicali, via Cavour 71 (telefono 091.332835). Sono inoltre disponibili presso la sede dell'Accademia Cantori Nuovi, via Monti Iblei 55. Per maggiori informazioni è possibile chiamare i numeri 327.7913390 e 328.4160827.

Balarm
La redazione

Un pianoforte, una bacchetta e un insieme di archi: questi sono gli strumenti che utilizzeranno dei giovani talentuosi per dare vita a "Bach Solo", in occasione del primo appuntamento con la rassegna “I concerti dell'Accademia”, organizzata dall'accademia "Cantori Nuovi" sotto la direzione artistica di Norino Buogo.

Nella splendida cornice della Chiesa barocca del Santissimo Salvatore a Palermo l'appuntamento è con il pianista Andrea Bacchetti e l'ensemble di archi “Collegium Musicae” diretta dal maestro Luigi Sferrazza, e si presenta con un omaggio esclusivamente dedicato al grande maestro compositore J.S. Bach.

Il pianista, a soli 36 anni, ha già collezionato numerosi premi e ha inciso diversi dischi, oltre a ricevere numerose borse di studio che gli hanno permesso di formarsi sotto le ali di grandi maestri della tastiera.

Il suo primo debutto risale ai suoi undici anni a Milano con i Solisti Veneti diretti da Scimone. Il suo successo e la sua attività si espande a livelli internazionali e, oggi, è difficile non leggere il suo nome nelle programmazioni concertistiche.

Per l'occasione verranno suonati alcuni concerti per pianoforte ed orchestra: quello in RE min BWV 1052, quello in MI mag BWV 1053, quello in FA min BWV 1056 e, infine, il concerto Brandeburghese n 3 sol mag BWV 1048.

In queste esibizioni la tematica bachiana si rivelerà sempre suscettibile alle alterazioni empatiche melodico-armoniche: riflessiva, addolorata, conturbante e improvvisamente vivace, festosa e gioiosa.

Il dialogo tra il solista e l'orchestra in alcuni momenti è intenso, quasi tragico. La tensione si distende con variazioni timbriche che ammorbidiscono quella solidità strutturale che contraddistingue la sua produzione musicale, con sfumature timbriche sempre d’effetto in cui predomina la sua sapienza armonica.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE