Archi, corde e suggestioni: la musica del Quartetto Mediterraneo

Musica, e bellezza tornano a coniugarsi nel secondo appuntamento con la rassegna “I concerti dell'Accademia”, organizzata dall'accademia "Cantori Nuovi" sotto la direzione artistica di Norino Buogo: protagonista assoluto è il quartetto Mediterraneo, con la sua magia d'archi.
Formato da Angelo Cipria e Teresa Lombardo ai violini, da Salvatore Randazzo alla viola e da Bruno Crinò al violoncello, elementi di grande esperienza, il quartetto restituisce al pubblico grandi emozioni, che all'interno dell'Oratorio del Santissimo Salvatore vengono amplificate, diventando ancora più suggestive.
I quattro musicisti, specializzati nella musica classica, hanno alle spalle anni di esperienza cameriestica e sinfonica. La loro unione consente di assistere ad uno spettacolo che colpisce per la perfetta intesa degli strumenti.
Non c'è protagonismo ma perfetta simbiosi: nulla è lasciato al caso, nulla è approssimato. Le carriere e gli studi di ognuno dei protagonisti fanno sì che lo spettacolo proposto sia impeccabile.
Il repertorio portato in scena è di grande intensità: si partirà con il Divertimento n.1 k 136 di Mozart per passare a due sonate di Rossini e concludere con il Quartetto n.12 op. 96 di Dvorak.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri