"Concerti d’autunno": Mario Ancillotti e Pier Narciso Masi aprono la rassegna
In collaborazione con l'associazione siciliana Amici della Musica, il concerto prevede l'esecuzione di numerosi brani quali: "Sonata in mi minore n. 21 K 304" di Mozart, l'introduzione, tema e variazioni su "Trockne Blumen op. 160" di Schubert, le "Sei Epigrafi antiche" di Debussy e la "Sonata per flauto e pianoforte" di Poulenc.
Suscita forte emozione il ritorno sul palcoscenico del teatro di Pier Narciso Masi, che il 5 maggio del 1975 (e anche l’anno successivo) aveva già suonato in duo proprio con il violinista cefaludese Salvatore Cicero.
A Cefalù, nell’estate del 1972, da una felicissima idea del musicologo Roberto Pagano, era nato il duo formato da Salvatore Cicero al violino e Pier Narciso Masi al pianoforte, che nella sua breve vita avrebbe riscosso ampio successo di pubblico e di critica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa