"Concerto dell'Epifania": Primavera Shima suona Cajkovskij

Tra tasti bianchi e neri, le mani di Primavera Shima suonano Cajkovskij per il "Concerto dell'Epifania" organizzato dal Comune di Palermo nella cornice della Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, giovedì 5 gennaio alle ore 21.30.
Proposto dall'Accademia Palermo Classica il concerto, ad ingresso libero, propone uno dei pezzi più famosi del panorama internazionale della musica classica, il Concerto per pianoforte e Orchestra n.1 Op. 23 di Cajkovskij che sarà preceduto nella prima parte, dalla suite de "Il Lago dei Cigni".
Il giovane direttore ragusano Daniele Ruffino guiderà la Palermo Classica Symphony Orchestra. Al pianoforte una delle più interessanti giovani interpreti a livello internazionale: l’australiana Primavera Shima.
Prima virtuosa donna ad aggiudicarsi lo “Sterndale Bennett Prize and Scholarship“ della londinese Royal Academy of Music, Primavera Shima - passaporto australiano, madre spagnola, padre giapponese, studi negli Stati Uniti, residenza in Francia - è anche una star social.
Complice la bellezza e la grazie, la pianista ha conquistato il web con le sue interpretazioni soprattutto di Prokof’ev; il video dell’Etude Op. 2 N. 1 ha ottenuto quasi 20.000 visualizzazioni su YouTube.
Nota per il rapporto simbiotico con lo strumento che suona, che riesce a garantire al pubblico una totale immersione in qualsiasi tipo di repertorio l'artista si trovi a suonare, ha collaborato con grandi musicisti del panorama classico contemporaneo, e ha tenuto concerti sia come solista che insieme ad orchestre di spicco, riuscendo sempre a garantire grandi emozioni..
Proposto dall'Accademia Palermo Classica il concerto, ad ingresso libero, propone uno dei pezzi più famosi del panorama internazionale della musica classica, il Concerto per pianoforte e Orchestra n.1 Op. 23 di Cajkovskij che sarà preceduto nella prima parte, dalla suite de "Il Lago dei Cigni".
Il giovane direttore ragusano Daniele Ruffino guiderà la Palermo Classica Symphony Orchestra. Al pianoforte una delle più interessanti giovani interpreti a livello internazionale: l’australiana Primavera Shima.
Prima virtuosa donna ad aggiudicarsi lo “Sterndale Bennett Prize and Scholarship“ della londinese Royal Academy of Music, Primavera Shima - passaporto australiano, madre spagnola, padre giapponese, studi negli Stati Uniti, residenza in Francia - è anche una star social.
Complice la bellezza e la grazie, la pianista ha conquistato il web con le sue interpretazioni soprattutto di Prokof’ev; il video dell’Etude Op. 2 N. 1 ha ottenuto quasi 20.000 visualizzazioni su YouTube.
Nota per il rapporto simbiotico con lo strumento che suona, che riesce a garantire al pubblico una totale immersione in qualsiasi tipo di repertorio l'artista si trovi a suonare, ha collaborato con grandi musicisti del panorama classico contemporaneo, e ha tenuto concerti sia come solista che insieme ad orchestre di spicco, riuscendo sempre a garantire grandi emozioni..
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano