Dai palchi internazionali a Palermo: il pianoforte di Bruno Canino

Tutta la sapienza e l'eleganza di un grande maestro, tutta la passione che deriva da un profondo legame con il pianoforte: per il secondo appuntamento con la rassegna "Piano Recital" nella Sala dei Musici a Palazzo Alliata di Villafranca, in piazza Bologni a Palermo, sale sul palco il pianista Bruno Canino.
In occasione di questa prima stagione invernale di “Palermo Classica” dedicata solo al pianoforte, che vanterà la presenza di numerosi pianisti che hanno segnato la scena internazionale, il maestro si esibirà in numerose suite dei più grandi compositori e pianisti di tutti i tempi.
Balarm.it, in collaborazione esclusiva con l'Accademia Musicale di Palermo, offre a tutti i lettori la possibilità di assistere al concerto del pianista con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto, ovvero 8 euro (anzicchè 16) per il settore A (file 1 e 2), 7 euro (anzicchè 14) per il settore B (file da 3 a 11), 5,50 euro (anzicchè 11) per il settore C (file da 12 a 22).
Per ottenere lo sconto del 50% sui 25 biglietti disponibili è necessario inviare una mail all'indirizzo redazione@balarm.it con oggetto "PROMO BRUNO CANINO". All'interno della mail devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto.
La redazione di Balarm provvederà al più presto a inviare una mail di conferma con tutte le indicazioni necessarie per per acquistare i vostri biglietti scontati e scegliere il settore che più vi aggrada.
Nato a Napoli, Bruno Canino ha studiato pianoforte a Milano e insegnato al conservatorio di Berna, passando da tante altre città, non solo italiane: il suo talento da solista e da pianista da camera è noto in tutto il mondo.
Il pianista, che ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez e ha collaborato con orchestre di altissimo livello, come l'Orchestre National de France, è un punto di riferimento nel panorama musicale internazionale: tiene costantemente corsi di perfezionamento, insegna e affina la sua arte con grande passione.
Autore di un libro dal titolo “Vademecum del pianista da camera”, il maestro ha svolto e svolge un'intensa attività concertistica che lo ha portato a calcare alcuni dei più importanti palcoscenici mondiali.
Per questa particolare serata, il pianista si cimenterà nella sinfonia “La plus que lent” di C. Debussy, nello “Scherzo-Valse” di E. Chabrier, nel "6 Valzer dell’op. 38" di M. Clementi, nel "5 Valzer opera postuma" di F. Chopin, nella “Prémière Valse oubliée” di F. Liszt, nel "Valzer op.39 di J. Brahms", nel “Valse en 5 temps op. 72” di P. I. Tchaikovsky, nel “Valse” (da Musiques d'enfant op. 65) di S. Prokofief, nel “Valzer” (dai 5 pezzi op. 23) di A. Schoenberg, nel “Boston” (Dalla Suite 1922) di P. Hindemith e, infine, nel “Du unf Du (da Die Fledermaus) di Strauss-Dohnanyi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano