"Il gran ballo di primavera": una domenica con la danza al Cassaro
Dopo i libri con "La Via Dei Librai" e la musica con il "MayJazz", al Cassaro arriva la danza con "Il gran ballo di primavera" in programma domenica 21 maggio alle 10.30.
Dalla mazurca al tango, dai balli latino-americani alle danze storiche (tarantelle, polke, quadriglia), "Il gran ballo di primavera" è il momento per gli appassionati di danza e per tutti coloro che vorranno ballare lungo il Cassaro, gustando i menù, bevendo gli aperitivi tematici, visitando gli spazi dell'artigianato creativo, proposti dai ristoratori, dagli artigiani e dai commercianti dell’associazione Cassaro Alto.
Saranno quattro le isole della danza: quelle del tango, dissalsa e kizomba e delle danze popolari al Cassaro, mentre l'isola delle danze storiche sarà a piazza Pretoria.
Il momento più atteso è previsto alle 17 con la partenza dalla Cattedrale di un corteo multiepocale che ballerà lungo il Cassaro, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera floreale, con abiti multi epocali dal rinascimento al barocco, con giochi di colori, piume, acconciature floreali, danze da manuali storici con musiche dal tema gioioso e primaverile, come il valzer dei fiori.
Giunto alla seconda edizione, nell’ambito della rassegna "Ballarò di Primavera 2017", l’evento è organizzato dall’Ars Nova e dall’associazione Cassaro Alto, dal comitato Ballarò significa Palermo e dal Comune di Palermo.
Dalla mazurca al tango, dai balli latino-americani alle danze storiche (tarantelle, polke, quadriglia), "Il gran ballo di primavera" è il momento per gli appassionati di danza e per tutti coloro che vorranno ballare lungo il Cassaro, gustando i menù, bevendo gli aperitivi tematici, visitando gli spazi dell'artigianato creativo, proposti dai ristoratori, dagli artigiani e dai commercianti dell’associazione Cassaro Alto.
Saranno quattro le isole della danza: quelle del tango, dissalsa e kizomba e delle danze popolari al Cassaro, mentre l'isola delle danze storiche sarà a piazza Pretoria.
Il momento più atteso è previsto alle 17 con la partenza dalla Cattedrale di un corteo multiepocale che ballerà lungo il Cassaro, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera floreale, con abiti multi epocali dal rinascimento al barocco, con giochi di colori, piume, acconciature floreali, danze da manuali storici con musiche dal tema gioioso e primaverile, come il valzer dei fiori.
Giunto alla seconda edizione, nell’ambito della rassegna "Ballarò di Primavera 2017", l’evento è organizzato dall’Ars Nova e dall’associazione Cassaro Alto, dal comitato Ballarò significa Palermo e dal Comune di Palermo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia