"Le notti di Segesta": Una notte all´opera, notte di musica con il Il barbiere di Siviglia
Non un festival, ma un grande happening: "Le Notti di Segesta" è una stagione particolare, lunga quattro settimane, di eventi immaginati e costruiti per festeggiare l’arte, per sottolineare il disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese, ma anche per rilanciare l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività e di vita, nuovi meccanismi di intrattenimento.
La grande opera arriva al Teatro Antico di Segesta (visualizza la mappa per raggiungere il luogo), con la regia e la partecipazione straordinaria di Simone Alaimo nel ruolo di Basilio, e con Francesco Vultaggio (Figaro), Giuseppe Esposito (Bartolo), Davide Zanfardino (Conto D’Almaviva), Debora Troìa (Rosina), Anna Rita Pinsino (Berta), Giuseppe Toia (Fiorello), Gabriele Mari (Sergente) e l’Orchestra Giovanile Mediterranea diretta da Alberto Maniaci.
ll barbiere di Siviglia è un’opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale è Almaviva, ossia l’inutile precauzione.Prima di Rossini, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782. La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e non ebbe un grande successo, secondo i pettegolezzi dell’epoca, a causa degli impresari di un teatro concorrente, il Teatro Valle, che mandarono in sala dei disturbatori; secondo altri, la colpa fu di alcuni seguaci di Paisiello e della sua prima versione dell’opera.
Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all’epoca Paisiello era ancora vivo. L’insuccesso fu però riscattato immediatamente dal grande successo delle repliche e l’opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il costo dei biglietti include i diritti di prevendita e il servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro di Segesta (visualizza la mappa per raggiongere il teatro e il botteghino), aperto dal venerdì al sabato, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando. Per qualsiasi altra informazione è possibile chiamare lo 091.2735835, dal lunedì al giovedì, oppure lo 0924.953013, il venerdì e il sabato.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo