Mario Crispi & Arenaria
Mario Crispi è conosciuto come fondatore del disciolto gruppo Agricantus, compositore e poliedrico suonatore di strumenti a fiato arcaici. Nel 2008 egli ha dato vita al suo nuovo progetto musicale e discografico Arenaria, elaborato a qualche anno di distanza dalla pubblicazione del suo precedente disco da solista intitolato Soffi. Nel tempo che ha separato queste due registrazioni, Mario Crispi ha percorso chilometri in molte regioni del mondo: Nord Africa, Medio Oriente, Asia Minore, Africa e Brasile.
In questi viaggi, Mario ha incontrato molti musicisti, ha vissuto storie umane e atmosfere dell'anima, ha fatto importanti ed intense esperienze musicali. Ha così elaborato la sua poetica musicale in stretta relazione con il concetto di “sedimentazione”, di interazione con altri linguaggi musicali, con culture di altri popoli e di altre etnie. Come già in Agricantus, Mario Crispi costruisce paesaggi che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensioni sonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo accompagnano e con cui condivide il percorso musicale.
L'ensemble Arenaria è formato da: Enzo Rao al violino elettrico, grande musicista di raffinato gusto e profondo conoscitore delle musiche dei popoli del Mediterraneo, Giovanni Lo Cascio, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo e Maurizio Curcio allo Chapman stick, laptop e pianoforte, musicista sensibile e poliedrico. Sia il progetto discografico che il concerto dal vivo hanno ottenuto riconoscimenti e riscontri da pubblico e critica.
Il disco è stato in programmazione a Radio Rai1 e in vari circuiti radiofonici nazionali. L'ensemble ha già partecipato ad importanti festival italiani, come Paesaggi di Suoni (2009), September Concert in Rome (2007) e realizzato concerti in luoghi prestigiosi come l'Auditorium Parco della Musica di Roma (2010), il MIM di Palermo (2009), Islam in Sicilia, un giardino tra due civiltà (a cura della Fondazione Orestiadi di Gibellina - 2012).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano