Nakaira in "Di Terra e di Mare..."
Il gruppo catanese Nakaira chiuderà una tournée primaverile con tappa al Teatro Garibaldi Aperto di Palermo. I Nakaira sono un progetto di una musica siciliana che trae origine dalle grandi tradizioni che la Sicilia conserva nella sua storia, prende vita già nel 2000, quando debuttano nella stagione concertistica dell’Associazione Musicale Etnea, esibendosi al Teatro Metropolitan di Catania.
Sulle ali di tale entusiasmo e seguendo una naturale vocazione a ereditare innovando, il progetto si è poi evoluto in un repertorio che affonda le sue radici nelle culture popolari che si sono stratificate in Sicilia, prime fra tutte quella greca e araba e orientale, le cui influenze si collegano anch'esse alla nostra tradizione, ma conducono alla nascita della nuova tradizione siciliana.
Nello spettacolo “Di Terra e di Mare”, dall'omonimo e fortunato CD pubblicato da Alfa Music nel 2009, trovano spazio sia le influenze delle danze dei Balcani e delle isole greche, a cui i Nakaira si rifanno soprattutto per le sonorità e gli arrangiamenti, sia i brani originali scritti dallo stesso gruppo in dialetto siciliano, se pur nel rispetto dello stile e degli schemi tradizionali, sia infine i brani di autori ignoti recuperati dalla cultura popolare dei cantastorie o dal “Favara”, come ad esempio i canti dei pescatori, i canti della “Vicaria” o le filastrocche di lavoro nei campi, o i versi dei “vanniaturi” nei mercati o nelle tonnare, che tanto riecheggiano il mondo arabo nello stile microtonale.
Grazie alla ricchezza e completezza di una musica che si potrebbe definire pan-mediterranea, i Nakaira, sono autori di tre CD editi da Raitrade, si sono già esibiti con grande riscontro più volte in paesi come la Danimarca, la Germania, l’Austria, l’Inghilterra, la Lettonia, l’Ungheria, la Spagna, la Francia, il Portogallo, la Tunisia, Capo Verde, la Lettonia e ovviamente, anche l’Italia. Un concerto suggestivo e ricco di emozioni, in cui il Mediterraneo viene proposto come luogo vivente di dialogo tra le diversità delle tradizioni musicali. Un concerto in cui Sicilia si riappropria della sua millenaria vocazione, testimonianza tangibile dell'incontro di culture in costante e progressiva contaminazione
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri