MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Nella bolla di Pasolini": danza, poesia e cinema al Museo Riso

  • Contemporaneo sensibile
  • Museo Riso - Palermo
  • - Palermo
  • 9 marzo 2014 (evento concluso)
  • 17:30
  • 15 euro (intero), 12 euro (ridotto under 26, over 65, studenti universitari con libretto alla mano e per tutti gli iscritti alle scuole di danza siciliane che presentano in biglietteria il tesserino della propria scuola)
  • I ticket si possono acquistare direttamente al Museo Riso a partire da un´ora prima dell´inizio dello spettacolo. Per maggiori informazioni è possibile chiamare la biglietteria del Museo al numero 091.587717, tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10.00 alle 19.30
Balarm
La redazione

Cosa succede se linguaggi eterogenei come danza, teatro, musica e arti visive si incontrano, contaminandosi l'uno con l'altro? Con un programma interamente dedicato ai “meticciaggi" e alle "contaminazioni” si presenta al pubblico la nuova rassegna "Contemporaneo sensibile" in programma al Museo Riso di Palermo.

Ad aprire la rassegna, sabato 8 marzo (ore 21) e domenica 9 marzo (ore 17.30), è lo spettacolo di danza, poesia e cinema "Nella bolla di Pasolini" della Compagnia Excursus di Roma, con le coreografie e la danza di Benedetta Capanna, le musiche di Arcangelo Corelli, Pietro Antonio Locatelli ed Ennio Morricone e i testi di Pier Paolo Pasolini.

Gli scritti di Pasolini ci parlano di Roma, la sua città, con un mix di amore e odio, dalla quale il regista scappa, ma che sempre poi ritorna. Perchè Roma è una città donna e madre, una donna che invecchia: bella e sfruttata, come le prostitute dei suoi film (ambientati nelle borgate romane) vittime dell'umiliazione, personaggi anche volgari, ma che non possono non toccare il cuore con il loro amore, il loro sacrificio e le loro scelte anche sbagliate, ma così umane e così inevitabili.

VISUALIZZA TUTTA LA PROGRAMMAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE