MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Palermo Anni Sessanta. Le Settimane Internazionali Nuova Musica

  • Teatro Massimo - Palermo
  • - Palermo
  • 6 ottobre 2013 (evento concluso)
  • 17.00
  • Ingresso con biglietto
  • I biglietti si possono ritirare esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Massimo, informazioni al numero 091.6053580

Domenica 6 ottobre alle ore 17 appuntamento del Teatro Massimo dedicato alla Palermo degli anni Sessanta e alle celebri Settimane Internazionali Nuova Musica (1960-1968) che accolsero nel loro nutrito e diversificato cartellone di musica, teatro, cinema e arti visive anche il primo incontro ufficiale del Gruppo 63, proprio durante la prima settimana di ottobre del 1963.

In Sala Stemmi, sempre alle 17, sarà presentato un nuovo numero dei “Quaderni del Teatro Massimo”, una pubblicazione con testi di Paolo Emilio Carapezza, Floriana Tessitore e un inedito di Fedele d'Amico, cui si aggiungono quelli del Commissario straordinario, prefetto Fabio Carapezza Guttuso, e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Francesco Giambrone.

Il “Quaderno del Teatro Massimo” contiene inoltre la cronologia completa dei programmi delle sei edizioni delle Settimane e una raccolta di documenti dell'epoca (fotografie, programmi di sala, partiture, manifesti e per la prima volta bozzetti e figurini del pittore Franco Nonnis per l'opera “Scene del potere” di Domenico Guaccero prodotta dal Massimo nel 1968 per la Sesta Settimana), molti dei quali esposti nella mostra curata sempre da Floriana Tessitore, allestita nella sala attigua da Roberto Lo Sciuto con il coordinamento di Marida Cassarà.

Alle ore 18.30, dopo l'inaugurazione della mostra, concerto dell’Accademia XXI – Laboratorio orchestrale per la musica moderna e contemporanea del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, diretto da Giuseppe Cataldo. In programma: Ideogrammi 1 di Aldo Clementi (brano in programma nel primo concerto delle Settimane, il 13 maggio 1960 proprio al Teatro Massimo); Intégrales e Ionisation di Edgard Varèse (il primo brano fu eseguito per la Quarta Settimana, il 4 ottobre del 1963, sempre al Teatro Massimo) quindi la Création du monde di Darius Milhaud, compositore verso il quale il siciliano Clementi aveva una particolare predilezione.

COSA C'È DA FARE