"Palermo Classica": la pianista Anastasya Terenkova esegue musiche di Beethoven

Un nuovo appuntamento di "Palermo Classica" (visualizza programma) che, dopo il successo della manifestazione estiva, continua la sua attività artistica proponendo al pubblico una rassegna interamente dedicata alla musica di Ludwig van Beethoven.
Il concerto della pianista Anastasya Terenkova è in programma domenica 29 gennaio alle ore 19 presso l'Ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi di Palermo. La musicista inizia a suonare il pianoforte all'età di sei anni nella famosa "Special Music School Mosca Gnessin", ed esegue il suo primo recital all'età di 11 anni.
Ha partecipato a masterclass condotti da figure importanti della scena musicale internazionale come Vladimir Krainev, Dmitri Bashkirov, Philippe Bianconi, Dominique Merlet, Aldo Ciccolini e Christophe Eschenbach. Inoltre ha sempre lavorato con Rena Shereshevskaya. Anastasya Terenkova è anche una musicista da camera e da molti anni collabora con il violoncellista vincitore del premio, Georgi Anichenko.
Il concerto della pianista Anastasya Terenkova è in programma domenica 29 gennaio alle ore 19 presso l'Ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi di Palermo. La musicista inizia a suonare il pianoforte all'età di sei anni nella famosa "Special Music School Mosca Gnessin", ed esegue il suo primo recital all'età di 11 anni.
Ha partecipato a masterclass condotti da figure importanti della scena musicale internazionale come Vladimir Krainev, Dmitri Bashkirov, Philippe Bianconi, Dominique Merlet, Aldo Ciccolini e Christophe Eschenbach. Inoltre ha sempre lavorato con Rena Shereshevskaya. Anastasya Terenkova è anche una musicista da camera e da molti anni collabora con il violoncellista vincitore del premio, Georgi Anichenko.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano