MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Richiami Mediterranei": musiche celtiche e antiche

  • Musica, Maestri!
  • Chiesa Immacolata Concezione al Capo, via Porta Carini - Palermo
  • 30 dicembre 2013 (evento concluso)
  • 21:15
  • Ingresso libero
  • Per informazioni chiamare i numeri 327.3374957 e 335.389141
Un evento culturale che coniuga l’impegno sociale, la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino e la forza espressiva della musica sacra, classica e tradizionale.

È “Musica, Maestri! - un libro per un concerto", la rassegna organizzata dall'associazione culturale 90100 con il contributo del Comune di Palermo, che ospita sulle note delle musiche celtiche e antiche, un concerto dal titolo "Richiami mediterranei" con la canta-autrice canadese Theresia Bothè (chitarra e voce),  Romina Copernico (arpa e voce) e Alfredo Gilè (arciliuto e voce).

Il trio farà riecheggiare melodie celtiche, con la raffinata voce della canta-autrice canadese Theresia Bothè, nell’antica abside della splendida Chiesa Immacolata Concezione (via Porta Carini), gemma architettonica nel cuore del mercato storico del Capo, ancora semi-sconosciuta ai palermitani.

In repertorio anche due canzoni speciali: “Oración de la mañana” e “Oración de la noche”, che l’artista ha composto nel 2011, durante la sua partecipazione al Progetto "Canta la Calle" (La Strada Canta), realizzato con il Movimento dei Ragazzi della Strada Mojoca (Guatemala).

Attraverso questa toccante esperienza, Theresia Bothè ha iniziato a scrivere canzoni sulle realtà sociali in cui le persone si trovano difficoltà: alcolismo, tossicodipendenza, tratta di esseri umani, prostituzione o vita nella/sulla strada, sofferenza e solitudine.

Poliedrica artista capace di spaziare tra musica medioevale, barocca, classica, popolare e jazz. Theresia Bothè è un’interprete intensa che negli ultimi anni mette la sua voce unica al servizio di chi non può parlare, i dimenticati del mondo, realizzando così un felice connubio tra arte e vita, tra creatività e impegno sociale. 

La cantautrice, inoltre, è particolarmente legata alla città di Palermo, in quanto fervida sostenitrice della Biblioteca dei bambini e dei ragazzi Le Balate e del lavoro svolto dal sociologo Danilo Dolci. Il pubblico è invitato a portare in dono un libro (nuovo oppure usato). I volumi saranno consegnati alla biblioteca del carcere "Ucciardone" di Palermo.

VISUALIZZA IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

COSA C'È DA FARE