Rondò, sonata, notturno: Giuseppe La Licata racconta Chopin

Una serata interamente dedicata a Chopin per la rassegna "Piano Recital", la prima stagione invernale dedicata solo al pianoforte di "Palermo Classica": nella Sala dei Musici a Palazzo Alliata di Villafranca arriva il pianista Giuseppe La Licata, che tra note e maestria ci "racconterà" Chopin.
Balarm.it, in collaborazione esclusiva con l'Accademia Musicale di Palermo, offre a tutti i lettori la possibilità di assistere al concerto del pianista con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto, ovvero 8 euro (anzicchè 16) per il settore A (file 1 e 2), 7 euro (anzicchè 14) per il settore B (file da 3 a 11), 5,50 euro (anzicchè 11) per il settore C (file da 12 a 22).
Per ottenere lo sconto del 50% sui 25 biglietti disponibili è necessario inviare una mail all'indirizzo redazione@balarm.it, entro le ore 15.00 di sabato 24 gennaio, con oggetto "PROMO GIUSEPPE LA LICATA". All'interno della mail devono essere riportati i nomi e cognomi (quindi anche più persone) di coloro che desiderano lo sconto.
La redazione di Balarm provvederà al più presto a inviare una mail di conferma con tutte le indicazioni necessarie per acquistare direttamente al botteghino la sera del concerto i vostri biglietti scontati scegliando in loco il settore che più vi aggrada.
Musicista dall'intensa attività concertistica, Giuseppe La Licata ha suonato in orchestre prestigiose come la "Washington Symphony Orchestra", l"Orchestre de la Suisse Romande", l"Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai" e l"Orchestra Sinfonica Siciliana".
Durante la sua carriera ha calcato alcuni dei principali palchi internazionali, stupendo di volta in volta gli spettatori per la sua abilità e per la sua forte carica espressiva, che gli consente di emozionare e travolgere tutti coloro che lo ascoltano.
Il suo repertorio spazia tra autori classici e contemporanei. Ha collezionato diversi premi, come per esempio il secondo Premio e il Premio Speciale “Per la Musica Francese” al Concorso Internazionale di Parigi nel 1961 e il primo Premio al Concorso Nazionale di Treviso nel 1963.
Durante la serata, l’autore suonerà le composizioni di Frédéric François Chopin quali "Rondò op.1 do min.", "Rondò op.5 in fa magg.", "Notturno op.15 n.1 in fa magg.", "Notturnoop.15 n.2 in fa magg.", "Andante spianato e polacca brillante op.22.", "Sonata op.58 in si min".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano