"Sull'Identità": la danza incontra Pirandello al Teatro Biondo

Corpi in movimento incontrano la grande letteratura: per "Passaggio al Sud" (visualizza articolo di approfondimento), rassegna di danza del Teatro Biondo di Palermo curata da Roberto Giambrone, mercoledì 10 e giovedì 11 maggio è in programma "Sull'Identità".
Lo spettacolo, che va in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo, è liberamente ispirato a "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello.
Figura centrale è Gengè, alter ego del protagonista, un “doppio” che esiste solo nello sguardo della moglie.
La danza è, per Muscarello, il linguaggio ideale per cogliere i sentimenti dell’uomo pirandelliano, lo smarrimento dell’identità, divisa tra ciò che crediamo di essere e ciò che percepiscono o vorrebbero vedere gli altri.
Una condizione angosciosa, non priva di beffarda ironia, che può sfociare in una ricerca del vuoto, in quel “nessuno” percepito come via di fuga.
Lo spettacolo, che va in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo, è liberamente ispirato a "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello.
Figura centrale è Gengè, alter ego del protagonista, un “doppio” che esiste solo nello sguardo della moglie.
La danza è, per Muscarello, il linguaggio ideale per cogliere i sentimenti dell’uomo pirandelliano, lo smarrimento dell’identità, divisa tra ciò che crediamo di essere e ciò che percepiscono o vorrebbero vedere gli altri.
Una condizione angosciosa, non priva di beffarda ironia, che può sfociare in una ricerca del vuoto, in quel “nessuno” percepito come via di fuga.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri