Concerto per pianoforte: al Politeama Garibaldi le sinfonie di Chopin e Schumann

Il direttore Alexander Lonquich
Il Concerto n.1 in mi minore op. 11: Chopin lo compose giovanissimo, nell'agosto del 1830, dedicandolo a Friedrich Kalkbrenner. È strutturato in tre movimenti, ossia Allegro maestoso, Romanza: Larghetto e Rondò vivace. Chopin decise di presentarlo ai suoi concittadini come sorta di regalo d'addio prima d'abbandonare Varsavia: il compositore infatti, non sarebbe più tornato in città. Il concerto fu eseguito per la prima volta proprio a Varsavia, al Teatro Nazionale, l'11 ottobre dello stesso anno, con l'orchestra diretta da Warlo Ewasi o Soliwa. Durata: 36'.
La Sinfonia n. 2 in Do Maggiore. Schumann la compose nel 1847, completando un lavoro iniziato due anni prima, nel pieno di un periodo tormentato del compositore, caratterizzato da vari disturbi. La Sinfonia è divisa nei classici quattro movimenti: Sostenuto assai, Allegro ma non troppo; Scherzo: Allegro vivace;Adagio espressivo; Allegro molto vivace. La prima della Sinfonia avviene al Gewandhaus di Lipsia il 5 novembre del 1846. Sul podio c'è Felix Mendelssohn. Durata: 40'.
Alexander Lonquich nasce in Germania e si è affermato nel 1977 vincendo il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il "Diapason d'Or", il "Premio Abbiati" (come miglior solista del 2016) e il "Premio Edison" in Olanda. Dal 2014 è Direttore Principale dell'OTO, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con la quale si esibisce durante ogni stagione anche come solista, contribuendo alla formazione dei giovani musicisti e all'ampliamento del repertorio dell'ensemble.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa