ECCELLENZE
Se lo assaggi "senti la Sicilia": l'oro verde nato da un'impresa (tutta al femminile)
Roberta e Liliana Taschetti hanno trasformato il sogno di famiglia in un prodotto che profuma di memoria e territorio con un'attenzione particolare alla sostenibilità

Roberta e Liliana Taschetti
* Sotto il sole che bacia la campagna siciliana, nasce un progetto tutto al femminile, esempio virtuoso di imprenditoria agricola isolana.
Nato alla fine del 2023 nella storica Masseria La Cicuta, a Caltanissetta, l'olio extravergine d'oliva Blèndico è il risultato di una scelta precisa: restare fedeli alla propria terra e costruire un progetto identitario, sostenibile e profondamente familiare.
A guidarlo, due donne – Roberta Taschetti e sua madre Liliana – che hanno deciso di trasformare un sogno rimasto in sospeso in un'impresa concreta, fondata su qualità, trasparenza e radici.
«Il progetto è nato già 5–6 anni fa, ma è diventato concreto solo alla fine del 2023 - racconta Roberta Taschetti, titolare con sua madre Liliana».
Il padre, Salvatore, nutriva il desiderio di avviare un’azienda agricola, ma gli impegni lavorativi in altri settori hanno reso questo sogno impraticabile. Così Roberta e Liliana hanno deciso di prendere in mano le redini e realizzare qualcosa che fosse loro, ma anche il compimento del sogno di Salvatore, oggi grato alla sua famiglia. Un sogno fatto di terra, radici e coraggio femminile.
La Masseria La Cicuta nasce con l’ambizione di dimostrare che la leadership femminile può essere forza trainante anche nel settore agricolo. Ed è proprio da questa spinta che si sviluppa una filosofia imprenditoriale orientata all’innovazione sostenibile e alla cura del territorio, con l’obiettivo di coniugare tradizione e modernità in ogni fase della produzione.
Il nome stesso della masseria celebra le radici familiari di Roberta e Liliana, che hanno scelto di mantenerlo e trasformarlo in un simbolo di rinascita, forza e appartenenza. Anche Blèndico, il nome dell'olio prodotto dalle due imprenditrici, rispecchia il forte legame che Roberta e Liliana mantengono con il territorio: nasce dall'unione di "blend", che richiama l'arte del mix di cultivar autoctone siciliane, e "ico", come "siciliano".
Il processo che dà vita all'olio Blèndico segue fasi meticolose e attente, che partono dalla coltivazione biologica degli ulivi (con recupero di uliveti esistenti e piantumazione di nuovi alberi), priva di sostanze chimiche, e culminano in un prodotto che conserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’oliva.
La raccolta, effettuata a mano con l’ausilio di macchinari leggeri per non danneggiare le piante, avviene nel momento ideale di maturazione. Le olive vengono poi portate rapidamente al frantoio e lavorate entro poche ore con la tecnica dell’estrazione a freddo, una procedura che garantisce la massima qualità del prodotto finale.
Il risultato? Un olio dal colore verde dorato lucente, capace di evocare sentori di pomodoro verde, erba fresca, leggere note floreali, e al gusto rimandi a carciofo, mandorla fresca, in perfetto equilibrio tra amaro e piccante.
«Chi assaggia Blèndico sente la Sicilia - spiega Roberta». L'anima autoctona del prodotto emerge su pane caldo appena sfornato, bruschette con pomodoro, verdure e insalate fresche, donando intensità senza coprirne l’essenza. Ma l'olio della Masseria La Cicuta è ottimo anche a crudo su pesce appena scottato o su una vellutata di verdure, facendosi ambasciatore di un gusto autentico della Sicilia.
Non si tratta solo di un condimento, perché dietro ogni bottiglia di Blèndico c'è una storia che sa di Sicilia e il packaging curato nei minimi dettagli lo dimostra, un biglietto di ingresso nell’universo della Masseria La Cicuta.
Disponibile in formato singolo, doppio o triplo (tutte bottiglie da 500 ml), ogni confezione è una scatola nera opaca con dettagli oro. Al suo interno, oltre al QR code che rimanda al sito ufficiale, ci sono due cartoline racconta‑storia: una dedicata al progetto al femminile, l’altra alla storia della masseria.
Chi vuole acquistare l'olio Blèndico può contattare la Masseria La Cicuta tramite l'apposita sezione del sito web ufficiale, al numero 327 5457650 oppure scrivere un'email a info@masserialacicuta.com o tramite i messaggi privati sulla pagina Facebook e il profilo Instagram.
* Contenuto sponsorizzato
Nato alla fine del 2023 nella storica Masseria La Cicuta, a Caltanissetta, l'olio extravergine d'oliva Blèndico è il risultato di una scelta precisa: restare fedeli alla propria terra e costruire un progetto identitario, sostenibile e profondamente familiare.
A guidarlo, due donne – Roberta Taschetti e sua madre Liliana – che hanno deciso di trasformare un sogno rimasto in sospeso in un'impresa concreta, fondata su qualità, trasparenza e radici.
«Il progetto è nato già 5–6 anni fa, ma è diventato concreto solo alla fine del 2023 - racconta Roberta Taschetti, titolare con sua madre Liliana».
Il padre, Salvatore, nutriva il desiderio di avviare un’azienda agricola, ma gli impegni lavorativi in altri settori hanno reso questo sogno impraticabile. Così Roberta e Liliana hanno deciso di prendere in mano le redini e realizzare qualcosa che fosse loro, ma anche il compimento del sogno di Salvatore, oggi grato alla sua famiglia. Un sogno fatto di terra, radici e coraggio femminile.
La Masseria La Cicuta nasce con l’ambizione di dimostrare che la leadership femminile può essere forza trainante anche nel settore agricolo. Ed è proprio da questa spinta che si sviluppa una filosofia imprenditoriale orientata all’innovazione sostenibile e alla cura del territorio, con l’obiettivo di coniugare tradizione e modernità in ogni fase della produzione.
Il nome stesso della masseria celebra le radici familiari di Roberta e Liliana, che hanno scelto di mantenerlo e trasformarlo in un simbolo di rinascita, forza e appartenenza. Anche Blèndico, il nome dell'olio prodotto dalle due imprenditrici, rispecchia il forte legame che Roberta e Liliana mantengono con il territorio: nasce dall'unione di "blend", che richiama l'arte del mix di cultivar autoctone siciliane, e "ico", come "siciliano".
Il processo che dà vita all'olio Blèndico segue fasi meticolose e attente, che partono dalla coltivazione biologica degli ulivi (con recupero di uliveti esistenti e piantumazione di nuovi alberi), priva di sostanze chimiche, e culminano in un prodotto che conserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’oliva.
La raccolta, effettuata a mano con l’ausilio di macchinari leggeri per non danneggiare le piante, avviene nel momento ideale di maturazione. Le olive vengono poi portate rapidamente al frantoio e lavorate entro poche ore con la tecnica dell’estrazione a freddo, una procedura che garantisce la massima qualità del prodotto finale.
Il risultato? Un olio dal colore verde dorato lucente, capace di evocare sentori di pomodoro verde, erba fresca, leggere note floreali, e al gusto rimandi a carciofo, mandorla fresca, in perfetto equilibrio tra amaro e piccante.
«Chi assaggia Blèndico sente la Sicilia - spiega Roberta». L'anima autoctona del prodotto emerge su pane caldo appena sfornato, bruschette con pomodoro, verdure e insalate fresche, donando intensità senza coprirne l’essenza. Ma l'olio della Masseria La Cicuta è ottimo anche a crudo su pesce appena scottato o su una vellutata di verdure, facendosi ambasciatore di un gusto autentico della Sicilia.
Non si tratta solo di un condimento, perché dietro ogni bottiglia di Blèndico c'è una storia che sa di Sicilia e il packaging curato nei minimi dettagli lo dimostra, un biglietto di ingresso nell’universo della Masseria La Cicuta.
Disponibile in formato singolo, doppio o triplo (tutte bottiglie da 500 ml), ogni confezione è una scatola nera opaca con dettagli oro. Al suo interno, oltre al QR code che rimanda al sito ufficiale, ci sono due cartoline racconta‑storia: una dedicata al progetto al femminile, l’altra alla storia della masseria.
Chi vuole acquistare l'olio Blèndico può contattare la Masseria La Cicuta tramite l'apposita sezione del sito web ufficiale, al numero 327 5457650 oppure scrivere un'email a info@masserialacicuta.com o tramite i messaggi privati sulla pagina Facebook e il profilo Instagram.
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
ITINERARI E LUOGHI
Un luogo "introvabile" e scoperto per caso: dov'è in Sicilia il tesoro di Crispia Salvia