Convivialità e festa popolare sull'Etna: sapori e tradizioni al centro di "ViniMilo"
Maratona di appuntamenti per la prima settimana di "ViniMilo" 2025: un lungo weekend di convivialità e festa popolare per ritrovarsi sull'Etna, alle porte dell'autunno, per assaporare i cibi della tradizione siciliana ed esplorare i migliori vini dell'Etna e di Milo in particolare.
Si comincia venerdì 5 settembre con "Vinimilo Fest", dalle 20.30 al teatro all'aperto Lucio Dalla: serata con eccellenze gastronomiche cucinate a vista e degustazione di vini, con la musica delle Sikelia e la straordinaria presenza di Rita Botto.
Nel weekend del 6 e 7 settembre, l'attesa festa di piazza "L'Isola del Gusto" con gli stand di street food (che quest'anno prevedono anche proposte senza glutine), i prodotti bio, chilometro zero, i presidi Slow Food, l'enoteca con centosessantuno etichette e il banco dedicato ai vini di Milo, sulla terrazza del Municipio.
Fra le novità per i weekend in piazza, c'è il "Vinobus - Etna Wine Bus", tour enogastronomico organizzato da Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna. Si parte dal centro di Catania nel pomeriggio alla volta di una cantina dell'Etna, quindi la piazza in festa di Milo e rientro in città.
Un festa che non dimentica di essere solidale con la presenza dell'UNICEF e di "Mobilitazione Ulivo", un progetto solidale dedicato ai bambini di Gaza e di tutte le emergenze planetarie e con Slow Food Catania con una raccolta fondi a sostegno del Patriarcato Latino di Gerusalemme garantendo cibo e beni di prima necessità a decine di migliaia di persone a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme.
Prima del "dì di festa", altri appuntamenti al Centro Servizi: mercoledì 3 settembre, giovedì 4 e venerdì 5 incontri e approfondimenti.
Si comincia venerdì 5 settembre con "Vinimilo Fest", dalle 20.30 al teatro all'aperto Lucio Dalla: serata con eccellenze gastronomiche cucinate a vista e degustazione di vini, con la musica delle Sikelia e la straordinaria presenza di Rita Botto.
Nel weekend del 6 e 7 settembre, l'attesa festa di piazza "L'Isola del Gusto" con gli stand di street food (che quest'anno prevedono anche proposte senza glutine), i prodotti bio, chilometro zero, i presidi Slow Food, l'enoteca con centosessantuno etichette e il banco dedicato ai vini di Milo, sulla terrazza del Municipio.
Fra le novità per i weekend in piazza, c'è il "Vinobus - Etna Wine Bus", tour enogastronomico organizzato da Strada del Vino e dei Sapori dell'Etna. Si parte dal centro di Catania nel pomeriggio alla volta di una cantina dell'Etna, quindi la piazza in festa di Milo e rientro in città.
Un festa che non dimentica di essere solidale con la presenza dell'UNICEF e di "Mobilitazione Ulivo", un progetto solidale dedicato ai bambini di Gaza e di tutte le emergenze planetarie e con Slow Food Catania con una raccolta fondi a sostegno del Patriarcato Latino di Gerusalemme garantendo cibo e beni di prima necessità a decine di migliaia di persone a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme.
Prima del "dì di festa", altri appuntamenti al Centro Servizi: mercoledì 3 settembre, giovedì 4 e venerdì 5 incontri e approfondimenti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri