Così diverse e così vicine: un inno alle donne (e al loro universo) sul palco dell'Agricantus
Liliana Bernardo, Giovanna Carrozza, Manuela D'Aniello, Gisa Messina, Maria Grazia Sciacca (foto Alfredo Cillari)
“Palermo Non Scema Festival”, la stagione estiva di spettacoli all'aperto del Teatro Agricantus, è tornata con un ricco cartellone con i grandi nomi siciliani del teatro brillante (e non solo). Fino al 3 ottobre 2022, la via XX Settembre di Palermo, nel tratto di strada compreso tra la via La Farina e piazza Goffredo Mameli, nelle ore serali torna ad essere pedonale.
Venerdì 8 luglio sarà la volta della compagnia Carrozza & le Esse che metterà in scena “Esse”, una commedia brillante, scritta e diretta da Valeria Martorelli. Un inno alle donne e al loro ancestrale universo. "Esse" è anche l'iniziale dei nomi delle 5 protagoniste Sonia, Sarina, Sciantal, Samantha e Sissy, ovvero Liliana Bernardo, Giovanna Carrozza, Manuela D'Aniello, Gisa Messina, Maria Grazia Sciacca.
È il pronome femminile plurale che indica queste cinque donne parecchio diverse tra loro per età, provenienza e cultura che si incontrano per caso nel reparto di ginecologia di un ospedale e, costrette ad una conoscenza forzata per via dell'attesa, raccontano con slancio e passione il loro essere donna toccando tutti quegli argomenti che le accomunano nonostante le loro diversità.
Un incalzante botta e risposta tra queste donne che si punzecchiano quasi con cattiveria su diversi argomenti, ma che, al cospetto della violenza domestica, trovano il loro punto in comune.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80.
Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
Venerdì 8 luglio sarà la volta della compagnia Carrozza & le Esse che metterà in scena “Esse”, una commedia brillante, scritta e diretta da Valeria Martorelli. Un inno alle donne e al loro ancestrale universo. "Esse" è anche l'iniziale dei nomi delle 5 protagoniste Sonia, Sarina, Sciantal, Samantha e Sissy, ovvero Liliana Bernardo, Giovanna Carrozza, Manuela D'Aniello, Gisa Messina, Maria Grazia Sciacca.
È il pronome femminile plurale che indica queste cinque donne parecchio diverse tra loro per età, provenienza e cultura che si incontrano per caso nel reparto di ginecologia di un ospedale e, costrette ad una conoscenza forzata per via dell'attesa, raccontano con slancio e passione il loro essere donna toccando tutti quegli argomenti che le accomunano nonostante le loro diversità.
Un incalzante botta e risposta tra queste donne che si punzecchiano quasi con cattiveria su diversi argomenti, ma che, al cospetto della violenza domestica, trovano il loro punto in comune.
I biglietti sono acquistabili online attraverso il sito del Teatro Agricantus, oppure alla biglietteria in via XX Settembre 80.
Il botteghino è aperto martedì e mercoledì, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00, e da giovedì a sabato, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 22.00, e la domenica pomeriggio dalle 18.30 alle 22.00.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.274 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.897 letture 73 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
621 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




