Cucina mediterranea a tavola: lo chef Marco Ambrosino protagonista di "A cena da Charme"
La rassegna delle cene d'autore, che coniuga l'alta cucina con il design, ritorna con un nuovo appuntamento. Questa volta protagonista è la nuova cucina mediterranea di Marco Ambrosino del ristorante "28 posti" di Milano, diventato punto di riferimento per i gourmand meneghini e non solo. Appuntamento venerdì 21 febbraio all'interno di Charme, il design concept store alcamese.
Piatti iconici scelti per raccontare la filosofia dello chef, rappresentativi di un'intera carriera. Si parte con Porro alla brace, miso di piselli, prugna sotto sale e olio di argan, dove un ortaggio familiare si veste di aromi e ingredienti mediorientali, per passare alla Tajine di ritagli di pesce, rape, erba luisa, piatto antispreco scelto dallo chef per rappresentare la sua attenzione all'utilizzo di ogni parte dell'ingrediente.
Gli Spaghettini, acqua di pasta fermentata, miso di ceci neri sono un incontro tra oriente e Mediterraneo mentre il Pesce bianco cotto nelle verza, orzo fermentato, timo limone concentra il concetto di multiculuralità gostronomica in un solo boccone. Si termina con Agnello nel fieno, lattuga alla brace, gambi di erbe aromatiche per ribadire il concetto di sostenibilità alimentare e ambientale e non sprecare neanche i gambi delle più umili piante aromatiche. Il dessert Tumminia è un omaggio al sole della Sicilia.
Piatti iconici scelti per raccontare la filosofia dello chef, rappresentativi di un'intera carriera. Si parte con Porro alla brace, miso di piselli, prugna sotto sale e olio di argan, dove un ortaggio familiare si veste di aromi e ingredienti mediorientali, per passare alla Tajine di ritagli di pesce, rape, erba luisa, piatto antispreco scelto dallo chef per rappresentare la sua attenzione all'utilizzo di ogni parte dell'ingrediente.
Gli Spaghettini, acqua di pasta fermentata, miso di ceci neri sono un incontro tra oriente e Mediterraneo mentre il Pesce bianco cotto nelle verza, orzo fermentato, timo limone concentra il concetto di multiculuralità gostronomica in un solo boccone. Si termina con Agnello nel fieno, lattuga alla brace, gambi di erbe aromatiche per ribadire il concetto di sostenibilità alimentare e ambientale e non sprecare neanche i gambi delle più umili piante aromatiche. Il dessert Tumminia è un omaggio al sole della Sicilia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo