Da bravo bambino a cattivo per scelta: Angelo Duro al Teatro Ditirammu con due "date speciali"

Angelo Duro
Uno spettacolo che fa ridere e riflettere, in cui il comico racconta la storia di come, da "bravo bambino" quale era, ha reagito agli ostacoli e alle ingiustizie della vita scegliendo di diventare "cattivo".
Da solo sul palco con un microfono a filo - come nella migliore tradizione degli standupper americani - analizza a modo suo la realtà di ieri e di oggi, l'uomo e la donna, gli animali e la natura, il presente e il futuro ed infine i tanti e troppi stereotipi che ci condizionano inconsapevolmente.
Angelo Duro è conosciuto ai più per la notorietà che ha ottenuto nel programma televisivo "Le Iene" su Italia 1, dove con "Nuccio-Vip" prima, e con "il Rissoso" e "I sogni di Angelo" poi, è riuscito ad ottenere i picchi di audience in ogni puntata. In seguito si è affacciato anche al mondo del cinema nel film "Tiramisù" con Fabio De Luigi.
In pochi anni è diventato una delle più influenti personalità sui social network, dove un esercito di oltre 1 milione e 600mila follower lo segue con simpatia e affetto, ai quali si aggiungono i quasi 100mila su Instagram.
Il suo primo romanzo "Piano B", recentemente edito da Mondadori, è uno dei libri più venduti in Italia, ad oggi un vero e proprio caso letterario.
Lo spettacolo fa parte del ricco cartellone della stagione 2019 del Ditirammu "Tutto può succedere" che prevede ben 123 performance di cui 52 nuove produzioni, 90 produzioni del Ditirammu, 5 di teatro musicale, 21 approfondimenti legati alla tradizione e 26 spettacoli pensati per i più piccoli (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes