Da fortino arabo a cantina vinicola: la visita all'Ulmo di Sambuca di Sicilia

il baglio Ulmo di Sambuca di Sicilia
Ulmo è un baglio del Cinquecento, un fortino arabo semisommerso dalle acque del lago Arancio – il fortino di Mazzallakkar – e poco lontano, all’interno del bosco della Risinata, un palmento che risale ai Fenici e che testimonia il millenario legame di questa terra con la vite. Una visita all’Ulmo, la prima cantina vinicola dei Planeta, nata nel 1995, è un viaggio nella storia e nella natura.
Qui è nato anche il museo Iter Vitis, circondato da un “campo collezione” di diversi vitigni siciliani e georgiani, pensato per valorizzare la ricca cultura enologica siciliana. Dalla cantina parte il sentiero naturalistico La Segreta, in cui avventurarsi per esplorare tre diversi sentieri che costeggiano i vigneti, alla scoperta di angoli selvatici e panorami inediti.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 60 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo