Da quello della Cattedrale a quelli delle vie del centro: una visita alla scoperta dei presepi di Palermo

Si chiama "Scenari Divini: gli immaginifici presepi di Palermo" il family friendly tour d’inverno, itinerario adatto anche a famiglie con bambini, alla scoperta delle più belle rappresentazioni della Natività: domenica 15 dicembre Initinere, il progetto di fruizione turistica culturale del territorio cittadino ed extraurbano ideato da Serena e Giovanna Gebbia, dedica la sua visita al Natale.
Si parte alle 17 dal piazzale della Cattedrale (raduno partecipanti alle 16.30) per un bellissimo percorso a piedi adatto a tutti della durata di 2 ore, che si snoda sotto le luminarie colorate sospese sulle strade della città antica, immersi dentro l’aria di festa allo scoperta dei presepi più belli.
Ogni tappa uno scenario diverso. Il primo è quello della Cattedrale per poi passare alle antiche chiese intorno ai vicoli e alle vie del centro storico: Santissimi Martiri alla Guilla, Casa Professa, Chiesa di San Giuseppe Cafasso e la Chiesa di Sant'Onofrio Agricola. In questi luoghi, già suggestivi per la loro bellezza, si raccontano curiosità, aneddoti e simboli, usanze religiose e leggende di folklore delle storie delle figure che animano le scene dei presepi e i perché della loro presenza.
Il primo presepe fu quello rappresentato da San Francesco nel lontanissimo medioevo e ancora oggi si conserva l’arte di predisporre le scene ricordando la notte di Betlemme durante la quale nacque il Re dei Re sotto lo scintillio della stella cometa.
Chiude la giornata un brindisi e una degustazione, durante la quale scambiarsi gli auguri di buone feste e ricevere un piccolo cadeau. Per partecipare all'itinerario (con ticket comprensivo di ingressi ai siti, guida turistica, auricolari personali a noleggio e degustazione finale), è necessaria la prenotazione entro sabato 14 dicembre al numero 393 6655232 o all'indirizzo info_initinere@libero.it.
Si parte alle 17 dal piazzale della Cattedrale (raduno partecipanti alle 16.30) per un bellissimo percorso a piedi adatto a tutti della durata di 2 ore, che si snoda sotto le luminarie colorate sospese sulle strade della città antica, immersi dentro l’aria di festa allo scoperta dei presepi più belli.
Ogni tappa uno scenario diverso. Il primo è quello della Cattedrale per poi passare alle antiche chiese intorno ai vicoli e alle vie del centro storico: Santissimi Martiri alla Guilla, Casa Professa, Chiesa di San Giuseppe Cafasso e la Chiesa di Sant'Onofrio Agricola. In questi luoghi, già suggestivi per la loro bellezza, si raccontano curiosità, aneddoti e simboli, usanze religiose e leggende di folklore delle storie delle figure che animano le scene dei presepi e i perché della loro presenza.
Il primo presepe fu quello rappresentato da San Francesco nel lontanissimo medioevo e ancora oggi si conserva l’arte di predisporre le scene ricordando la notte di Betlemme durante la quale nacque il Re dei Re sotto lo scintillio della stella cometa.
Chiude la giornata un brindisi e una degustazione, durante la quale scambiarsi gli auguri di buone feste e ricevere un piccolo cadeau. Per partecipare all'itinerario (con ticket comprensivo di ingressi ai siti, guida turistica, auricolari personali a noleggio e degustazione finale), è necessaria la prenotazione entro sabato 14 dicembre al numero 393 6655232 o all'indirizzo info_initinere@libero.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa