"Dal buio alla luce": a Catania la mostra del fotografo non vedente Giovanni Caruso

Particolare della fotografia "Grigio foglia"
Si inaugura domenica 21 maggio alle 18.00 presso la sale espositiva di Central Color in via Ciccaglione 16 a Catania, la mostra fotografica di Giovanni Caruso dal titolo "Dal buio alla luce".
La mostra è il racconto di una sfida che l'autore, non vedente, ha lanciato non solo a se stesso ma al linguaggio dell'arte e della fotografia.
L'artista ha perso la vista nel luglio 2004 e da tale data aveva smesso di fotografare. Poi un giorno, consapevole di ciò che aveva intorno, ha ripreso a scattare, foto che lui stesso definisce come una natura morta, un autoritratto della propria assenza.
Servendosi degli altri sensi, Caruso ha cominciato a "re-imparare" a fotografare.
Giovanni Caruso è fotogiornalista e docente di fotografia, collaboratore del Giornale del Sud di Giuseppe Fava e poi de I Siciliani, è adesso vicedirettore de I Siciliani Giovani e presidente dell'omonima associazione.
Il catalogo della mostra contiene i contributi di Riccardo Orioles, Mauro Biani, Vittoria Majorana, Tano D'Amico e Daniele Vita.
La mostra resta aperta ogni giorno, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, fino al 18 giugno.
La mostra è il racconto di una sfida che l'autore, non vedente, ha lanciato non solo a se stesso ma al linguaggio dell'arte e della fotografia.
L'artista ha perso la vista nel luglio 2004 e da tale data aveva smesso di fotografare. Poi un giorno, consapevole di ciò che aveva intorno, ha ripreso a scattare, foto che lui stesso definisce come una natura morta, un autoritratto della propria assenza.
Servendosi degli altri sensi, Caruso ha cominciato a "re-imparare" a fotografare.
Giovanni Caruso è fotogiornalista e docente di fotografia, collaboratore del Giornale del Sud di Giuseppe Fava e poi de I Siciliani, è adesso vicedirettore de I Siciliani Giovani e presidente dell'omonima associazione.
Il catalogo della mostra contiene i contributi di Riccardo Orioles, Mauro Biani, Vittoria Majorana, Tano D'Amico e Daniele Vita.
La mostra resta aperta ogni giorno, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, fino al 18 giugno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano