Dal più antico delle Madonie a quelli "mini" e "micro": Bompietro è museo a cielo aperto con i suoi 200 Presepi

Uno dei 200 Presepi esposti a Bompietro
Il 14 dicembre alle 19 si inaugura il Presepe di Locati, realizzato nella chiesa della Sacra Famiglia, è il più antico delle Madonie: un tripudio di bellezza e abilità manuale da parte di artigiani che hanno minuziosamente ricostruito ogni scena legata alla Natività tra scorci e scenari delle Madonie, fiumi, laghi, ponti, zone montane e collinari che si alternano e dove prendono vita personaggi mobili.
Una novità dell’allestimento di questa edizione l’aver voluto mettere all'interno della grotta della Natività San Francesco, il primo a dar vita a un presepe vivente nel 1223. Il Presepe è visitabile dal 14 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 dalle 16.30 alle 20.
Nei locali adiacenti alla chiesa della Sacra Famiglia (piazza Vittorio Emanuele) si può ammirare invece l'esposizione di 100 Presepi mini e micro, piccole e minuscole rappresentazioni della Natività veri capolavori realizzati con rifiuti riciclati, cotone di stoffa, vetro, sale o rame o addirittura in una pala di daino e dentro una noce.
Ad arricchire una parte dell’esposizione anche i circa 100 mini presepi (alcuni provenienti da ogni angolo del mondo) della collezione privata del nutrizionista palermitano Michele Amenta.
All'interno della chiesa del Calvario, infine, il 18 dicembre si inaugura il Presepe "Diversi ma Uguali" realizzato dall'associazione A Livella con personaggi con vestiti ricamati a mano e senza volto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa