Dal Tibet alle Madonie tra meditazioni, arte e Mandala: il progetto "Spiritualità nella Materia"

Monaci tibetani realizzano un Mandala
Un luogo scelto non a caso: si tratta infatti di un'antica dimora settecentesca circondata da un grande giardino all’italiana, le cui siepi di bosso delimitano i viali che portano a una quercia gigantesca, sorta di nume tutelare del luogo, luogo di cui si prende cura Paolo Brancato, erede di un'antica tradizione di famiglia.
Quattro giornate di inziative dalla meditazione alla realizzazione di un Mandala, dalla pittura di un monolite all’esposizione di quelli già dipinti, dalle mostre di libri dedicati ai temi della meditazione della Casa editrice Chiara Luce ai manufatti tibetani, e ancora la proiezione del docufilm di Franco Battiato "Attraversando il Bardo", presentato da Fabio Bagnasco (leggi qui il programma completo).
Il tutto a sostegno del Monastero Associazione Sangha Onlus Lhungtok Choekhorling Buddhist Monastery di Pomaia (Pisa), il cui nome è stato assegnato direttamente da Sua Santità il Dalai Lama che in italiano si traduce come "luogo dove l’insegnamento è trasmesso e realizzato".
Il progetto "Spiritualità nella Materia", già ospitato al Salone del Mobile Milano nello stand Bentley/Bugatti, nel 2030 prenderà il volo oltreoceano e sarà presentato da Tiziana Serretta il prossimo 6 settembre nel Palazzo dell'Onu a New York.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes