Dal varietà al cinema tra vita intima e ribalta: una grande mostra dedicata a Totò

undefined
L’esposizione è un tributo messo in piedi a cinquant’anni dalla scomparsa di Antonio De Curtis, uno dei volti teatrali e cinematografici più incisivi d’Italia: ripercorre la sua grandezza tra documenti personali, cimeli, lettere, disegni, costumi, fotografie e anche installazioni che ne raccontano la vita personale e professionale dai primi esordi al variété, dall’avanspettacolo al grande cinema fino alla totò-mania.
L’attore è infatti il simbolo dello spettacolo comico in Italia ma è considerato, in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia universale del teatro e del cinema: a quest’ultimo e ai 97 film che hanno visto Totò sulla scena è dedicata una vasta sezione della mostra.
50 invece i titoli teatrali: un mondo che si può esplorare in Galleria grazie ai costumi di scena. Non mancano poesie, da segnalare il manoscritto originale di “Malafemmena” e scatti privati che ritraggono l’attore nella sua intimità.
“Totò Genio” è organizzata e curata da Alessandro Nicosia, in collaborazione con Vincenzo Mollica e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri