FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Dall'opera alla musica popolare e folk: il Trecastagni Music Festival compie 20 anni

  • Chiesa Madre San Nicola - Trecastagni (Ct)
  • Dal 25 luglio al 7 agosto 2022 (evento concluso)
  • 21.00
  • 10 euro (ingresso unico), 75 euro (abbonamento intero), 60 euro (abbonamento ridotto under 30)
  • Informazioni e prenotazioni al numero 349 1046397 oppure via email all'indirizzo namaect@gmail.com
Torna e festeggia 20 anni di successi l'International Music Festival di Trecastagni, in programma da lunedì 25 luglio a domenica 7 agosto. Dieci appuntamenti che si svolgeranno tutti nel panoramico cortile della Chiesa Madre di San Nicola (via Arciprete Domenico Torrisi, n°1) alle ore 21.00, dove si sono svolte le ultime edizioni della kermesse organizzata dalla Nova Academia Musica Aetnensis. 

Solo per l’ultimo concerto, affidato all’Orchestra da camera Orfeo diretta da Domenico Famà ci si sposterà nello storico e suggestivo Largo Abate Ferrara.  

L’inaugurazione del Festival è affidata a Oliver Kern, già ospite del Beethoven Project, che proseguirà l’esecuzione integrale delle Sonate del maestro di Bonn.

Oltre alle formazioni da camera, le grandi arie d’opera e la musica folk sono alcuni dei generi previsti nei prossimi concerti che vedranno la presenza martedì 26 luglio del soprano catanese Daniela Schillaci e del tenore brasiliano Max Jota, accompagnati al pianoforte dal M° Gaetano Costa, per una serata incentrata sui grandi duetti del melodramma di Mascagni, Verdi, Puccini e dell’operetta di Lehár.

Si proseguirà mercoledì 27 luglio con le "contaminazioni mediterranee" del gruppo La Bella Noeva in un excursus alla riscoperta delle radici della musica popolare siciliana e napoletana e sabato 30 luglio con il pianista Alexander Yakovlev chiamato a interpretare le opere dei grandi maestri russi Tchaikovsky, Skrjabin, Prokofiev e Stravinsky.

Domenica 31 luglio sarà la volta del violoncellista Johannes Przygodda e della pianista Julia Hamos che affronteranno Bach, Beethoven, Paganini, Schumann, Dvorák e Boulanger; mercoledì 2 agosto toccherà al pianista ucraino Vitaly Pisarenko alle prese con due colossi del virtuosismo come Schubert e Liszt.

Gli Elphier Quartet e il pianista Haiou Zhang suoneranno giovedì 4 agosto un programma originale che spazierà da Haydn a Mozart passando per Piazzolla e sabato 6 agosto Puccini, Debussy e Bridge.

Venerdì 5 agosto la violinista Oleksandra Fedosova e il pianista Ruben Micieli intratterranno il pubblico con Mozart, Brahms, Ravel e Pärt. A chiudere il TIMF sarà domenica 7 agosto l’Orchestra da Camera Orfeo diretta dal M° Domenico Famà, alle prese con la prima edizione critica de “Le quattro stagioni” di Vivaldi e con la prima esecuzione assoluta della cantata “Ines”, composta dal violoncellista catanese Ettore Paladino.

COSA C'È DA FARE