TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Verità, canto e resistenza: a Palermo la "controstoria" di Roberto D'Alessandro

  • Chiostro della Galleria D'Arte Moderna - Palermo
  • Dal 22 al 23 luglio 2025
  • 21.00
  • 18 euro (intero), 15 euro (ridotto)
  • PROMO BALARM 9 euro invece che 18 euro (posto unico). Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online su Vivaticket oppure fisicamente presso il botteghino del Teatro Biondo (via Roma 258, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - telefono 091 7434331 e 091 7434345) e il botteghino della GAM (via Sant'Anna 21, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 e nei giorni di attività teatrale a partire da un'ora e trenta prima dell'evento - telefono 335 5453277)
Balarm
La redazione

Roberto D'Alessandro

Una "controstoria" emozionante e potente in scena a Palermo, per la stagione estiva del Teatro Biondo.

"Terroni", previsto per martedì 22 e mercoledì 23 luglio alle 21.00 presso il Chiostro della Galleria d'Arte Moderna, è l’adattamento teatrale del bestseller di Pino Aprile, ridisegnato da Roberto D’Alessandro con ironia e rigore.

PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo spettacolo di martedì 22 e mercoledì 23 luglio alle ore 21.00 con uno sconto del 50% sul costo intero del biglietto: 9 euro invece che 18 euro (posto unico).

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 20.00 di mercoledì 23 luglio, scrivendo la dicitura "PROMO TERRONI” e specificando i nomi e i cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.

Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

LO SPETTACOLO
Non si tratta di una lezione storica, bensì di una narrazione coinvolgente che smonta stereotipi e riporta alla luce verità storiche spesso ignorate o censurate.

Sono le cronache ottocentesche di una guerra, quella dei piemontesi al Regno Borbonico, che fu più un’invasione che una liberazione; sono le storie dei cosiddetti briganti, che altro non erano se non contadini trasformati dagli eventi in soldati della resistenza.

Sono i terribili resoconti di violenze e soprusi subìti in silenzio, non ultima la condanna all’esodo di milioni di meridionali che purtroppo continua ancora oggi.

Ad accompagnare malinconicamente la narrazione di questa “idea nuova che si nutre di verità”, un coro di ballate e canzoni popolari, con le musiche scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo ed eseguite da Mariano Perrella, indispensabile cassa di risonanza emotiva a cotanto materiale.

INFO E BIGLIETTI
L'ingresso al singolo spettacolo ha un costo di 18 euro (intero), 15 euro (ridotto).

Le prevendite sono disponibili online oppure fisicamente presso il botteghino del Teatro Biondo (via Roma 258, aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - telefono 091 7434331 e 091 7434345) e il botteghino della GAM (via Sant'Anna 21, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30 e nei giorni di attività teatrale a partire da un'ora e trenta prima dell'evento - telefono 335 5453277).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE